Capolavoro dimenticato

di Francesco Annibali 01/03/17
1742 |
|
Capolavoro dimenticato

Una volta, quando l’aperitivo non era una "apericena", lo Sherry aveva un certo successo anche da noi. Poi, tra l’esplosione delle bollicine da un lato, che hanno una immagine ben più disponibile, e la crescita del mondo dei cocktail dall’altro, uno dei più grandi vini del mondo se n’è rimasto tappato sullo scaffale a prendere la polvere.

Però basta fare un salto nei Paesi Baschi, che quanto a livello della ristorazione non sono esattamente l’ultimo avamposto, per vederlo al centro delle chiacchierate, splendido accompagnamento delle tapas (o pintxos, come si chiamano colà) e di un po’ tutti i piatti, dalla carne al pesce.

Se infatti lo Sherry è un vino che fatica parecchio ad avvicinarsi a quasi tutti gli altri vini – nel senso che è difficile inserirlo in una bevuta che preveda altre tipologie – è anche vero che è un vino di facilissimo abbinamento (tranne magari i poderosi Pedro Ximenes, che però sono meravigliosi da soli, dopo il caffè).

Né valga come alibi l’alcol, visto che l’Amarone va a gonfie vele, né le note rancio, tanto ricercate in altre tipologie.

L’Amontillado è uno Sherry che parte come Fino, ma che durante l’invecchiamento perde la flor, la pellicola di lieviti che tiene il vino al riparo dall’ossigeno. Questo 30 Years Jalifa è, semplicemente, qualcosa di sensazionale.

Sherry Amontillado 30 Years Jalifa

96/100 - € 65

Da uve palomino. Fortificazione con distillato di vino, affinamento in barrique americane scolme per 8 anni inizialmente sui lieviti, a seguire 22 anni in botti con metodo Solera.

Ambra con riflessi dorati, ai profumi è netto, pungente, di legno bruciato, distillato, noci, sale. Il cambio di passo al palato, che attacca secchissimo, ampio e caldo, per poi sfoderare una sapidità quasi violenta, bruciante, con note di rancio. Finale portentoso, asciutto, amarognolo, di frutta secca e legno arso.

Bevetelo freddo con prosciutto crudo, formaggi, pesci in salsa. Al top con una vellutata ai funghi porcini (siamo al livello di Sauternes e fegato grasso, davvero).

Prezzo importante, sui 65 euro, ma è un capolavoro. Importato in Italia da Meregalli.

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL