Austero e senza ammiccamenti

Un'azienda al femminile, guidata da Camilla Rossi Chauvenet, che ha ridato lustro alla proprietà di famiglia, con un programma coraggioso e ben articolato. Oltre al vino, ovviamente centrale essendo l'azienda nella parte orientale della Valpolicella, abbiamo olivi e un resort con appartamenti molto belli.
30 gli ettari totali in un corpo unico, una rarità in zona, lungo un pendio che parte dai 450 metri per degradare fino ai 250 con principalmente tre terreni diversi dai quali sceglier le uve per i vari vini. I vigneti coprono circa 12 ettari coltivati sia a pergola veronese che a guyot. Coltivazione biologica certificata come la cantina in bio edilizia e a basso impatto per un progetto di totale sostenibilità.
Le uve coltivate sono corvina, corvinone e rondinella, con una parte di garganega per un bianco Igt. Molto ben fatto l’Amarone 2012, in uno stile che tende al frutto ma in maniera austera e senza ammiccamenti alle derive zuccherine eccessive.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Amarone 2012
Amarone della Valpolicella |
Massimago | 27/03/17 | Riccardo Viscardi |
Da uve corvina, corvinone, rondinella. Matura in barrique e botti di medie dimensioni. Rubino intenso ben tenuto. Olfatto intenso, nitido, pulito, dopo leggera ossigenazione. Austero nei classici... Leggi tutto |