Tufo del Gruccione, Chianti da comprare

Il Chianti Colline Senesi Tufo del Gruccione 2016 Colline del Chianti costituisce un esempio di come i vini prodotti da alcune cantine sociali siano quelli cui affidarsi per il bere quotidiano.
Cantina sociale istituita nel 1974 da piccoli coltivatori tra i comuni di Colle Val d’Elsa e Poggibonsi, che si è fusa nel 2009 con un’altra cantina sociale a Geggiano nel comune di Pontignano Castelnuovo Berardenga.
Oggi conta 260 conferitori per un totale di 38.000 quintali di uve che si traducono in imbottigliato di alto livello ma anche sfuso di qualità elevatissima e dallo straordinario rapporto qualità prezzo.
Il nome del vino bandiera, RBB 1961 deriva dal nobile senese Ranuccio Bianchi Bandinelli, storico d’arte, archeologo e politico, che nel 1961 aiutò i mezzadri della zona a costituire una prima forma di cantina sociale per valorizzare il loro lavoro in campo. Si tratta di un ottimo Chianti Classico.
Presentiamo però il Chianti Colline Senesi Tufo del Gruccione, di gran piacevolezza e prezzo imbattibile.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tufo del Gruccione 2016
Chianti Colline Senesi |
Colline del Chianti | 24/07/18 | Andrea Gori |
Da uve sangiovese 80%, merlot 15%, canaiolo 5%. Matura in cemento e un 20% in barrique non nuove. Rubino acceso. Succo di ribes, melograno, violetta e rose al naso. Bocca semplice ma fresca e... Leggi tutto |
![]() |
Colline del Chianti
|
24/07/18 | Redazione |
Cantina sociale istituita nel 1974 da piccoli coltivatori tra i comuni di Colle Val d’Elsa e Poggibonsi, che si è fusa nel 2009 con un’altra cantina sociale a Geggiano nel comune... Leggi tutto |