Gibelè Pellegrino in ricordo dell’estate

Pellegrino, la storica cantina di Marsala, con la linea "Gli aromatici" propone bianchi da uve autoctone siciliane, come il Gibelè da uve zibibbo, secco.
In questi primi giorni d'autunno, proponiamo un vino che porta con sé il ricordo di soleggiate giornate estive, di mare e di allegria. Lo propone la cantina siciliana Pellegrino, forte di 130 anni di storia tra Marsala e Pantelleria.
Si tratta di uno zibibbo in purezza della linea "Gli aromatici", dove l'azienda propone bianchi da grillo, zibibbo e malvasia, a sottolineare la sua sicilianità. Con lo Gibelè, che vi proponiamo, il Dianthà (blend di grillo e malvasia) e il Traimari (blend delle tre varietà, frizzante).
Le uve zibibbo sono coltivate lungo la costa trapanese, nell'agro di Petrosino e a Mazara del Vallo, con una piccola parte di uve di Pantelleria, su terreni di origine vulcanica e a tessitura argillosa.
Pellegrino
Titolare : Famiglia Pellegrino
Via del Fante, 39
91025 Marsala (TP)
Tel. +39 0923 719911
Fax +39 0923 953542
info@carlopellegrino.it
www.carlopellegrino.it
Facebook : cantinepellegrino
Anno di Fondazione: 1880
Totale bottiglie prodotte: 6.500.000
Ettari di Vigneto : 157
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Gibelè 2016
Terre Siciliane |
Pellegrino | 26/09/17 | Stefania Vinciguerra |
Da uve zibibbo, parziale macerazione, acciaio. Paglierino dorato e naso fantastico molto varietale, fragrante di zagara, ortica, finocchietto selvatico e una punta di cedro. In bocca è molto fresco,... Leggi tutto |