Top 10 Vini dolci italiani

Raramente ci concediamo a fine pasto un vino da dessert, ma è una coccola che al contrario dovremmo farci spesso. Vi consigliamo i migliori 10 in Italia.
Dalle Alpi alla Sicilia l’Italia è ricchissima di vini da dessert o da dopo pasto (i famosi vini da meditazione), in grado di stupire anche chi parte dal concetto che non ama il dolce, ce ne sono infatti di diversi gradi di dolcezza e, per accontentare tutti, ne abbiamo inseriti anche due che sono secchi: un Marsala e una Malvasia di Bosa.
Insomma, leggendo questa Top 10 siamo sicuri che potrete trovare un vino in grado di accontentare i vostri gusti e – ne siamo certi – di farvi godere fino in fondo quel piacevolissimo momento di relax che corrisponde alla fine del pasto.
AA Gewürtztraminer Epokale Spätlese 2012 Cantina Tramin
98 - € 75,00
Da uve gewürtztraminer. 8 mesi acciaio poi 7 anni in bottiglia in una miniera a 2000 metri di altitudine. Giallo dorato. I profumi sono intriganti di frutta esotica, agrumi con una leggera spruzzata di pepe bianco. Al palato è sontuoso per concentrazione e straordinario per eleganza, scorrevolezza e integrità assoluta. Il finale è lunghissimo, coerente, speziato e affascinante.
Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno 2009 Lusignani
98 - € 45,00 *Bottiglia da 0,375.
Da uve beverdino, santa maria, melara, trebbiano e ortrugo fatte appassire su graticci per tre mesi. Sei anni in caratelli di rovere e in barrique di misura sempre minore, con travasi successivi, adottando lo stesso sistema dell’aceto balsamico tradizionale. Ambrato intenso, viscoso. Profilo olfattivo di straordinaria complessità, con note balsamiche, poi legno antico, liquore al caffè, tamarindo, dattero secco, nocino e frutta secca. Sapore dolce ma composto, elegantissimo, con una persistenza tendente all’infinito. Grande vino. La risposta italiana a un grande Madeira.
Vin Santo del Chianti Classico 2008 Rocca di Montegrossi
97 - € 49,00 *Bottiglia da 0,375.
Da uve malvasia bianca del Chianti appassite su graticci. Caratelli per 7 anni. Ambrato luminoso. Incredibile complessità olfattiva, con note di miele di acacia, nocino, datteri e albicocche secche e note balsamiche in sottofondo. Dolce e corposo, avvolgente, sensuale e di persistenza quasi infinita. Grande vino.
Malvasia di Bosa Riserva 2014 G.Battista Columbu
97 - € 35,00 *Bottiglia da 0,500.
Da uve malvasia di Bosa. Matura in botti di castagno di 300, 400 e 500 litri per circa 42 mesi. Ambrato brillante. Al naso è impetuoso con note di caramella d’orzo, spezie e albicocca appassita. Il corpo è caldo, mediterraneo, imponente ma di una salinità impressionante e freschissima. Il finale è polposo, lunghissimo e iodato.
Moscato Passito di Saracena 2016 Cantine Viola
96 - € 40,00 *Bottiglia da 0,500.
Da uve guarnaccia, malvasia e moscatello di Saracena. Affina per almeno 7 mesi in acciaio sui lieviti. Dorato con riflessi ambra. Naso intenso e complesso, nitido ed elegante; albicocca secca, scorza d’arancia candita, crème brulé e crema pasticcera. Palato di grande eleganza e complessità, dolce e avvolgente, ma sorretto da una bilanciatissima spalla acida. Il finale gioca su toni iodati e di caramella al miele. Strepitoso.
Marsala Vergine Riserva 1988 De Bartoli
96 - € 120,00 *Bottiglia da 0,500.
Da uve grillo della contrada Samperi. Fortificato nel 1988 con l’aggiunta di alcol e imbottigliato nel 2019. Ambra con riflessi topazio. Naso finissimo e complesso di fichi secchi, liquirizia, caffellatte. Poi caramella mou e nocciola tostata. Sorso pieno, ampio, molto consistente, di grande equilibrio, torna la liquirizia e spunta la vena acida che conferisce grande piacevolezza. Quasi infinito. Unico Marsala Vergine prodotto da Marco De Bartoli.
Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile Calcaia 2016 Barberani
96 - € 55,00 *Bottiglia da 0,500.
Da uve grechetto 80% procanico 20%. Solo acciaio. Giallo dorato carico e brillante. Naso d’impressionante complessità, con note di agrumi amari, zafferano, caramello, miele di acacia e iodio. Sapore delicatamente dolce, corpo perfettamente bilanciato dalla componente di acidità che lo rende agile ed elegante, finale appena amarognolo e di formidabile persistenza. Un capolavoro.
Pantelleria Passito Ben Ryé 2016 Donnafugata
96 - € 45,00 *Bottiglia da 0,375.
Da uve zibibbo parzialmente appassite. Acciaio sui lieviti per 7 mesi. Giallo dorato carico. Profilo olfattivo accattivante e originale, con precise e tipiche note di albicocca secca, poi datteri, confettura di frutta bianca e lieve mandorla fresca. Deliziosamente dolce al palato, ricco, caldo, avvolgente e di formidabile persistenza. Grande versione.
Valle d'Aosta Chambave Muscat Flétri 2017 La Vrille
95 - € 36,00 *Bottiglia da 0,375.
Da uve muscat petit grain. Appassimento naturale in cassette, acciaio. Giallo oro intenso. Molto intenso al naso dove la frutta caramellata, il cedro candito e la marmellata di albicocca si uniscono alla vaniglia. La bocca è densa, elegante, e molto persistente.
Recioto della Valpolicella Argille Bianche 2011 Tenuta Sant’Antonio
94 - € 45,00 *Bottiglia da 0,375.
Da uve corvina 70%, rondinella 20%, croatina 5% e oseleta 5%, appassite per 4 mesi, 3 anni in botti. Rubino intenso. Naso floreale, spezia dolce e frutta rossa e gialla, in particolare il fico in confettura. Bella freschezza in bocca ben bilanciata con la naturale dolcezza. Note di susina e di frutta farinosa, tipo giuggiola. Chiude con sentore di cioccolato e ciliegie. Piacevole persistenza.