Radici e tradizioni (2)

di Daniele Cernilli 27/11/14
1776 |
|
Radici e tradizioni (2)

“C’è da specificare qualcosa, se parliamo di Sud. Qui in Irpinia siamo a meno di cinquanta chilometri da Napoli, ma siamo anche in mezzo alle montagne, che arrivano oltre i 2.000 metri” ci ricorda Piero Mastroberardino. “ Gli alberi che vedete qui intorno sono castagni, pini silvestri ed abeti, le nevicate invernali sono una cosa comune, piove molto. Noi non siamo un Sud normale, quello del “Paese d’o’sole” delle canzoni napoletane, insomma. Anche il nostro carattere è più chiuso, da montanari, come pure il dialetto. I nostri vini bianchi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, hanno acidità e corpo al tempo stesso, e sono più imparentati con lo Chablis che con i bianchi siciliani. Il nostro Taurasi, che deriva da uve aglianico, è un grande rosso da invecchiamento, come il Barolo, al quale dicono che somigli, e un po’è vero, anche se ogni territorio si esprime in un suo modo peculiare attraverso la vite ed il vino”.

La verticale che segue è stata messa insieme in due occasioni. La prima durante l’ultima edizione diCampania Stories, la seconda nell’ambito del Merano Wine Festival.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Taurasi 1952
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Redazione Ha colore granata chiaro. Il profumo si apre su note evidentemente terziarie e in parte ossidative e volatili. Sentori di mallo di noce, frutta secca sotto spirito, aceto balsamico tradizionale,...
Leggi tutto
Taurasi 1961
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Redazione Granata intenso e vivo. Profumi ampi, terziari, con bouquet composto e complesso che si articola in note lievemente volatili, eteree, di frutta secca sotto spirito, nocino, ma anche amarene in...
Leggi tutto
Taurasi 1968
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Redazione Immenso e perfetto. Uno dei vini che hanno fatto la storia dell’enologia nazionale. Granata intenso al colore. Spettro olfattivo di straordinaria complessità, note balsamiche, speziate, lievemente...
Leggi tutto
Taurasi 1970
Taurasi
Mastroberardino 05/07/13 Redazione Terminiamo con un grande vecchio immancabile, un pezzo di storia della Campania e di tutto il Sud Italia: un vecchio Taurasi di Mastroberardino. Immarcescibile, sorprendente nella sua veste ancora...
Leggi tutto
Taurasi 1985
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Redazione Ha un colore granata intenso, vivo e molto limpido. Le note fruttate fanno ancora capolino al naso in un mare di profumi terziari. Così, accanto a tabacco nero Kentucky, a goudron e a liquirizia, si...
Leggi tutto
Radici Riserva 1996
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Daniele Cernilli Il colore è granata molto vivo, luminoso e limpido, più chiaro degli altri. Frutto nitido a dominare una fase olfattiva non ancora completamente terziaria, segno di gioventù...
Leggi tutto
Riserva del Centenario 1999
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Redazione Rubino granata cupo e intenso. Naso d’insospettabile gioventù, con note fruttate ancora ben avvertibili, amarena in particolare, poi tabacco, cardamomo, lievi note boisé ben integrate. Sapore...
Leggi tutto
Radici Riserva 2006
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Daniele Cernilli Rubino granata vivo ed intenso al colore. Attacco olfattivo inizialmente speziato, di vaniglia e cannella, poi evidenti note fruttate molto giovanili, di amarena e lampone soprattutto. Solida e...
Leggi tutto
Radici Antonio 2008
Taurasi
Mastroberardino 27/11/14 Daniele Cernilli Colore rubino granato intenso e vivo. Profumi avvolgenti, con note di amarena, cassis, cardamomo e toni balsamici, resinosi e affumicati. Sapore teso, aristocratico, elegante, caldo, salino ed agile,...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL