Cantina Fazio, proiettata nel futuro
Quando si entra nell’azienda Fazio si comprende subito che la storia aziendale si fondava sul mondo cerealitico: spazi immensi, con silos giganteschi abbelliti da separatori tangenziali fanno ancora oggi una gran bella figura. Sono presenti in quanto vengono ancora affittati per lo stoccaggio di aziende della zona. All’occhio attento non sfugge però che la conversione alla viticoltura è ormai definitiva. Colpisce da subito la parte dedicata alla pigiatura delle uve con degli accorgimenti all’avanguardia come la selezionatrice degli acini e tutto il corredo ad essa necessaria; importanti i gruppi frigoriferi e altrettanto evidenti il ricorso a tecniche “riduttive” che tanto stanno contribuendo alla rinascita dei vini bianchi siciliani.
In pratica, la Casa Vinicola Fazio può essere definita una cantina proiettata nel futuro. Un futuro che vede al centro del programma aziendale il ritorno ai vitigni autoctoni, con interpretazioni che vanno dal modernismo accentuato a un neoclassicismo molto interessante. Gli studi sui precursori aromatici dei vitigni a bacca bianca e un ripensamento al profilo gustativo dei vini rossi, cercando una attinenza al territorio più che a prodotti ammiccanti, è evidente nelle linee aziendali più importanti.
I vigneti sono ubicati nei dintorni di Erice e occupano varie posizioni, diverse come terreni e come altimetria. Terreni variegati che passano dalla natura sabbiosa di varie composizioni a quella tufacea per approdare a terreni decisamente magri nella zona più elevata, intorno ai seicento metri. Di sicuro interesse è anche la parte di cantina dedicata all’elevazione in legno dove il tutto è sotto controllo sia di temperatura che di umidità, insomma nulla viene lasciato al caso. Da una base tecnica così solida, ne deriva uno stile aziendale eclettico che risponde alle esigenze dei mercati per le linee base, ma nella produzione di alta qualità la ricerca verso un'austera attinenza alle caratteristiche dei singoli vigneti e vitigni sta dando frutti molto interessanti.
Durante la visita ci hanno colpito alcuni vini che vi proponiamo qui sotto. Gli stessi vini hanno anche impressionato durante l’ottima cena “casalinga” che la famiglia Fazio ci ha dedicato mostrando come sia possibile avere vini gastronomici ed edonistici al contempo.