Bisci, un neoclassico a Matelica

Una serie di Verdicchio tra i migliori della denominazione con un fuoriclasse assoluto: la selezione Senex.
Situata nella parte più settentrionale della valle Camertina, a due passi da Cerreto d’Esi, l’azienda di Mauro Bisci gode di un parco vigneti tra i migliori dell’intera denominazione e di un magnifico panorama. Qui la vite sembra quasi ‘aggrapparsi’ al monte San Vicino, che separa la valle dal resto della regione ed è il principale responsabile del clima fresco-temperato e dalle importanti escursioni termiche della zona.
L’azienda si avvale della consulenza di un enologo, Aroldo Bellelli, il cui nome forse non dirà molto a tanti appassionati, ma che in molti anni di lavoro un po’ in tutta la regione ha dimostrato una mano bianchista saldamente raffinata.
I Matelica di Bisci sono privi di legno e sono frutto della più classica delle vinificazioni in bianco, senza criomacerazioni, e vengono affinati in cemento vetrificato, forse responsabile dello sviluppo particolarmente lento e “graduale” degli aromi nel bicchiere. Il Verdicchio di Matelica nasce dal lievito bayanus, le selezioni Fogliano e Senex da fermentazioni spontanee.
Dopo un periodo di consistenti alti e bassi, negli ultimi 4-5 anni Bisci è tornata a navigare ai vertici del Verdicchio con regolarità, con uno stile neoclassico nel quale l'esecuzione sembra scomparire per lasciar emergere una "spontaneità controllata" rara: non un milligrammo di rusticità, non un milligrammo di artificiosità.
Con un’avvertenza: i Matelica di Bisci sono tanto facili da portare a tavola quanto esigenti in fatto di temperature: non beveteli freddi, ma freschi. E date loro il tempo di assestarsi nel bicchiere: per quel vecchio diesel del Senex, anche mezz'ora.
Verdicchio di Matelica 2019
90/100 - € 11
Da uve verdicchio. Affinamento in cemento vetrificato. Paglierino scarico pieno di luce. Il profumo è di stampo vegetale/speziato, con la tipica nota di cardamomo su un fondo di clorofilla e fiori di tiglio. Palato leggero, saporito, perfettamente in corrispondenza, finale decisamente saporito e persistente. Impeccabile e con molti anni di vita davanti.
Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2018
93/100 - € 18
Da uve verdicchio del vigneto Fogliano. Affinamento in cemento vetrificato. Paglierino medio luminoso con riflessi verdi, malto, anice stellato, agrumi, il palato è morbido e graduale, irrorato da una sapidità sotterranea ma saldissima, il finale saporito. Fantastico Matelica.
Verdicchio di Matelica Senex 2015
94/100 - € 38
Dalle migliori uve verdicchio del vigneto Fogliano. Affinamento in cemento vetrificato per 40 mesi. Paglierino dorato vivo. Dopo un’apertura di stampo quasi ossidativo, apre a note di anice stellato, idrocarburi, frutta secca. Corposo e salato al palato, chiude lentamente su note di cardamomo. Bevetelo a 16° e dategli il tempo di assestarsi nel bicchiere (anche mezz’ora). Provatelo su carne bianca. Grandissimo vino.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Verdicchio di Matelica 2019
Verdicchio di Matelica |
Bisci | 11/02/21 | Francesco Annibali |
Da uve verdicchio. Affinamento in cemento vetrificato. Paglierino scarico pieno di luce. Il profumo è di stampo vegetale/speziato, con la tipica nota di cardamomo su un fondo di clorofilla e... Leggi tutto |
![]() |
Vigneto Fogliano 2018
Verdicchio di Matelica |
Bisci | 11/02/21 | Francesco Annibali |
Da uve verdicchio del vigneto Fogliano. Affinamento in cemento vetrificato. Paglierino medio luminoso con riflessi verdi, malto, anice stellato, agrumi, il palato è morbido e graduale,... Leggi tutto |
![]() |
Senex 2015
Verdicchio di Matelica |
Bisci | 11/02/21 | Francesco Annibali |
Dalle migliori uve verdicchio del vigneto Fogliano. Affinamento in cemento vetrificato per 40 mesi. Paglierino dorato vivo. Dopo un’apertura di stampo quasi ossidativo, apre a note di anice... Leggi tutto |
![]() |
Bisci
|
12/09/17 | Redazione |