Il Vermouth del Professore
L’Antica Distilleria Quaglia, con questo Vermouth, fa tornare la tipologia ai suoi massimi splendori.
Se è vero che il grande vino si fa in vigna, è altrettanto vero che il grande vermut si fa al contempo in vigna, in montagna e in città.
Questo dell’Antica Distilleria Quaglia nasce dai prati delle montagne piemontesi, dove le piante utilizzate per l’aromatizzazione vengono raccolte a seguito di attività di foraging, ovvero nel loro luogo di nascita, non coltivate.
Il vino base, mix di Moscato e Nebbiolo, è fornito da un produttore del calibro di Ettore Germano, mentre il prodotto finale è conciato da Carlo Quaglia, quarta generazione di distillatori a Castelnuovo Don Bosco, nell’astigiano.
E la città cosa c’entra? La risposta è che il vermut è un prodotto che è nato a Torino a inizio Ottocento, quando ogni bar del centro ne proponeva la propria ricetta. Poi il vermut divenne il primo vino industriale della storia, “costruito” a partire da vini di scarto o provenienti da rese per ettaro assurde e uve scadenti, venne appiattito negli esiti dalle logiche della grande distribuzione, riducendosi a ingrediente dei cocktail.
Da alcuni anni l’Antica Distilleria Quaglia ha deciso di tornare a un prodotto premium, espressione di una agricoltura artigianale, e il risultato è qualcosa di superlativo, che gli enofili più esigenti non devono perdersi per nessuna ragione al mondo.
Vermut del Professore 2016
Antica Ricetta – Rosso all’uso di Torino
20 Euro
Da vino blend di Moscato e Nebbiolo, fortificato con alcol puro, arricchito con zucchero di canna e infuso principalmente con assenzio, menta alpina, chiodi di garofano, macis, genziana. Maturazione in barrique per 6 mesi.
Colore mogano antico di media intensità con riflessi arancio, consistente, al profumo la nota alcolica è perfettamente fusa, e soprattutto è purissimo. La nota prevalente è di assenzio e genziana, poi buccia di arancio e vaniglia in un bouquet di superlativa complessità dove è inutile elencare le analogie che sarebbero una quindicina. Il palato attacca amabile e consistente, su note erbaceo-agrumate, il vino si allunga e si asciuga a centro bocca, molto corposo, il finale è meravigliosamente agrumato e amaricante, con una persistenza eccezionale.
Un capolavoro da bere freddo (e ovviamente liscio) in bicchieri di piccole dimensioni. Grande rapporto qualità/prezzo.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Vermut del Professore 2016
|
Antica Distilleria Quaglia | 18/02/20 | Francesco Annibali |
Da vino blend di Moscato e Nebbiolo, fortificato con alcol puro, arricchito con zucchero di canna e infuso principalmente con assenzio, menta alpina, chiodi di garofano, macis, genziana. Maturazione... Leggi tutto |
![]() |
Antica Distilleria Quaglia
|
18/02/20 | Redazione |