Novebolle, il nuovo progetto Romagna Spumante Doc

di Chiara Giovoni 25/05/18
3434 |
|
Novebolle, il nuovo progetto Romagna Spumante Doc

Metodo Martinotti (Charmat) o Metodo Classico, bianco a base trebbiano o rosé a base sangiovese, Novebolle è il nuovo marchio che identifica lo spumante romagnolo.

Ad un primo sguardo sembrerebbe uscito dal cilindro magico di un advertiser il progetto Novebolle che è stato recentemente presentato dal Consorzio Vini di Romagna, e che lo scorso weekend è stato protagonista della manifestazione WeinTour-Cattolica, insieme ad altre interessanti espressioni enoiche dell’Emilia Romagna. Eppure Novebolle è un progetto di territorio che conferma ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, che l’Emilia Romagna è una delle poche regioni dove si riesce a fare sistema con successo non solo a livello di cooperazione agronomica tra vignaioli, ma anche a livello di produzione tra gruppi cooperativi.

Molti ne hanno parlato come un progetto commerciale destinato ad un pubblico giovane e festaiolo, ma ciò che c’è dietro Novebolle è innanzitutto un virtuoso progetto di filiera che risponde al consumo di bollicine italiane declinandolo rispetto alla variabile territoriale della Doc Romagna Spumante, e concretizzato grazie al Consorzio Tutela Vini di Romagna che raccoglie oltre 100 cantine socie.

Iniziamo dal nome. Nove come i 9 colli romagnoli dove si produce vino, ma Nove soprattutto come Novecento. All’inizio del secolo scorso infatti l’esperienza della spumatizzazione romagnola era molto in auge, per poi perdere smalto nei successivi decenni, pur tra le molteplici evidenze ritrovate nelle pubblicazioni storiche della zona, che decantano l’eleganza e la qualità degli spumanti romagnoli. La Belle Epoque nostrana aveva avuto grande successo e gli spumanti prodotti tra San Mauro, Imola e Cattolica, erano proposti con successo come alternativa nazionale agli champagne, tanto che lo storico Beppe Sangiorgi e il presidente del Consorzio Vini di Romagna Giordano Zinzani hanno raccolto le numerose testimonianze bibliografiche delle tappe della tradizione spumantistica del territorio nel libro «Champagne e spumanti di Romagna, dal primo Novecento ad oggi».

Ma torniamo all’oggi. Novebolle diventa un marchio collettivo registrato, una nuova tipologia di Romagna Spumante Doc che ogni produttore potrà utilizzare seguendone il disciplinare, un po’ come è accaduto per il Satèn in Franciacorta. Anche il logo racconta la storia delle sue origini: le nove lettere di “Novebolle” sono infatti caratteri mobili tipografici romagnoli finora inediti, risalenti ai primi del '900, dallo stile spiccatamente liberty.

Secondo il disciplinare Novebolle è uno spumante che può essere prodotto sia con Metodo Martinotti (Charmat) che con Metodo Classico, e ha le due versioni bianco e rosé. Il Novebolle Bianco è a base di uve trebbiano di Romagna (tra il 70 e il 90%) con un 30% massimo di altre uve bianche ammesse dalla Romagna Doc (albana, bombino bianco, pignoletto, pagadebit, chardonnay ecc.) e altri vitigni aromatici tra cui incrocio Manzoni (10% max) e famoso (5% max). Il Rosato è invece a base sangiovese di Romagna (tra il 70 e il 90%) con un 30% massimo di altri vini bianchi e rossi ammessi dalla Romagna Doc, compreso l’autoctono longanesi.

Il capostipite di questa nuova tipologia non poteva che nascere da un innovativo accordo di joint venture, che vede unite le due maggiori cooperative del territorio, Caviro e Terre Cevico, sotto la guida sapiente di una stimata conoscenza, Ruenza Santandrea, coordinatrice nazionale del comparto vino per l’Aci, l’Alleanza Cooperativa Italiana.  Si chiama Bolé, e come tutti i progetti coraggiosi parte da un’audace visione, che ha come obiettivo la valorizzazione delle uve del territorio, in un progetto di filiera che sostenga gli oltre 17mila soci conferitori della zona di origine.

Novebolle sarà un nuovo importante stimolo per i produttori di questo territorio, e un’occasione per arricchire i brindisi dei locali della costa adriatica (e non solo), fornendo una valida autoctona alternativa all’onnipresente Prosecco.

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL