Tracciabilità: accordo CSQA Poligrafico

di Redazione 11/09/18
1389 |
|
Tracciabilità: accordo CSQA Poligrafico

Efficacia e innovazione per il sistema della certificazione e dei controlli con l'accordo CSQA-Poligrafico: nuove soluzioni per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari italiani. Un sistema volontario a tutela di consumatori e produttori.

Siglato un accordo di collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni per realizzare un progetto che rafforzi la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp italiani e offra una efficace comunicazione ai consumatori. L’ intesa si inserisce nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di qualità, al fine di mettere a disposizione degli operatori di settore e dei cittadini le competenze professionali e le soluzioni tecnologiche necessarie alla tutela e alla promozione delle specialità del nostro Paese.

Una risposta a una forte esigenza del settore agroalimentare di qualità: le tecnologie e i processi che permettono di "raccontare la storia del prodotto" garantiscono infatti maggiore tutela, controllo, trasparenza alle produzioni certificate e ai consumatori, e aumentano la riconoscibilità sui mercati.

Negli ultimi anni il settore del Food ha visto crescere rapidamente in tutto il mondo la sperimentazione di nuove tecnologie - QR Code, RFID, App, contrassegni, foodblockchain - che oggi rendono possibile tracciare in modo efficiente il prodotto con un approccio che coinvolge le diverse modalità di produzione, commercializzazione, confezionamento, distribuzione e vendita.

Un progetto realizzabile grazie all'esperienza dell'Istituto Poligrafico e al ruolo guida nel settore Food italiano di CSQA Certificazioni impegnato fin dagli anni Novanta sui temi della tracciabilità delle produzioni agricole e alimentari di qualità e sempre pronto a cogliere le sfide poste da innovazione tecnologica e mercati globali, come testimoniato dal progetto Blockchain Solutions per il made in Italy, volto ad affiancare ai tradizionali sistemi di identificazione e tracciabilità anche la tecnologia blockchain.

Un percorso in cui CSQA si è avvalsa della collaborazione della Fondazione Qualivita da sempre attenta ai temi della tutela del made in Italy agroalimentare di qualità e dell’innovazione, in un dialogo costante con i Consorzi di Tutela Dop e Igp. Per quest’ultimi, l’accordo tra CSQA e IPZS costituisce infatti una preziosa opportunità per compiere un passo in avanti significativo in materia di tracciabilità delle produzioni a Indicazione Geografica, rafforzando la trasparenza e la valorizzazione dei prodotti, delle aziende e dei territori.

“Oggi nasce una partnership importante - sottolinea il Presidente di CSQA, Carlo Perini - in grado di unire competenze diverse, innovative e tutte italiane che svilupperanno progettualità orientate a rendere ancora più efficace il sistema della certificazione e dei controlli nel settore agroalimentare di qualità”.

“La collaborazione fra CSQA e l'Istituto Poligrafico nasce con lo scopo di fornire un servizio volontario - ha dichiarato Pietro Bonato, Amministratore delegato e Direttore generale CSQA - a favore dei prodotti di qualità italiani. L'adozione delle nuove tecnologie a supporto dell'identificazione univoca e della rintracciabilità assicura una sempre più rigorosa e agevole disponibilità delle informazioni e dall'altro permette di valorizzare, posizionare ad un livello sempre più alto i prodotti e di renderli immediatamente riconoscibili al consumatore”.





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL