Suggestioni nuove e cosmopolite sulle tavole del Natale 2018

di Redazione 17/12/18
1658 |
|
Tavola di Natale imbandita

Quest'anno la tavola di Natale sarà una tavola ricca...

Secondo le previsioni del Codacons, i consumi legati alle festività cresceranno del +2,5% rispetto al 2017, a quota 10,2 miliardi di euro. Mentre la spesa per gli addobbi scende, tra quelle in crescita troviamo proprio la spesa alimentare e in particolare per prodotti tipici e da ricorrenza. L’Unione Nazionale Consumatori stima che la crescita per la spesa alimentare toccherà il 19,8% e riguarderà sia l’aumento di spesa che si registra per i pranzi e cene delle feste, sia i regali a base di cibo, come prodotti di pasticceria e dolci da ricorrenza.

Secondo un’altra analisi elaborata da Coldiretti su dati Deloitte, l’aumento della spesa alimentare sarà invece del 26%. Anche per la Confederazione i prodotti più richiesti sono le specialità enogastronomiche e in particolare i sapori dei territori. A Natale gli italiani dedicheranno particolare attenzione all’ittico e alle carni, oltre che naturalmente  ai dolci lievitati. Da notare anche che l’associazione delle enoteche Vinarius prevede un incremento tra il 10 e il 15% nelle vendite di vini.

Per tracciare un quadro delle nuove tendenze che si stanno imponendo, spesso attraversando i confini, quest’anno gli Osservatori di Bit – Borsa Internazionale del Turismo, Host e TUTTOFOOD hanno unito le forze per sondare alcuni tra gli esponenti più innovativi del food tricolore in Italia e all’estero. Perché in modo crescente il cibo sta diventando un trait d’union tra viaggio, accoglienza e convivialità. Non a caso molti dei più interessanti chef emergenti italiani sono attivi all’estero, mentre tra gli indirizzi da tenere d’occhio crescono i ristoranti d’hotel.

Quali idee originali e spunti creativi possiamo cogliere in un mondo culinario globalizzato e mediatico? Cipolle italiane in salsa agrodolce d’Oriente, agrumati con frutti tropicali, combinazioni di pesce e carne nello stesso piatto e lievitati tradizionali alternativi al panettone e pandoro sono solo alcuni dei gusti e degli aromi che ci vedremo proporre quest’anno. Ma anche caffè nei piatti di carne, creme acide, selvaggina o carne e pesce nello stesso piatto. E  molte altre raccontate dalla viva voce dei protagonisti.

Come consuntivo delle intervista fatte, ecco la top ten dei gusti che non possono mancare sulla tavola delle feste 2018:

1. Caffè come ingrediente nei piatti di carne o salati in generale
2. Agrumato, specie con frutta tropicale
3. Agrodolce orientale abbinato a prodotti tipici locali
4. Salse acide delle tradizioni nordiche
5. Terra & Mare – pesce o frutti di mare e carne – nello stesso piatto
6. Selvaggina all’olio d’oliva e alghe giapponesi
7. Canditi di verdure, come carote o cipolle
8. Tagli di pesce alla giapponese e impiattamenti orientali
9. Lievitati del territorio, come la bussolà del Nordest, al posto del panettone o pandoro
10. Christmas pudding inglese flambé al whisky, o mince pie in alternativa





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL