Reclamo al Garante sulla riservatezza del Registro Telematico.
Secondo quanto esposto nel reclamo che un legale, in nome e per contro di tre noti Studi di consulenza aziendale del veronese, ha inviato al Garante per la protezione dei dati personali, il Sistema del Registro Telematico/Sian presenterebbe una falla sulla protezione della riservatezza .
Con l’attuale software ufficiale qualsiasi curioso o concorrente potrebbe intercettare i dati riservati che le altre aziende comunicano al Sian.
La segnalazione ci arriva da Massimo Pastura di Cascina La Ghersa, che si chiede come andrà a finire questa diatriba, e sopratutto dove si vuole portare i piccoli viticoltori, che non possono permettersi uffici e personale specificatamente addetto alla tenuta dei controlli e registri di cantina… "Ma se siamo in Europa - dice - non dovrebbe essere tutto portato in equiparazione anche in queste materie?
Questa l'essenza del reclamo:
a) si segnalano le presunte “criticità del portale Sian” e, più precisamente, il fatto che con alcuni éscamotage qualsiasi interessato può accedere al sistema del Registro telematico - sia in ambiente di test che di esercizio – per consultare i dati riservati di altra ditta;
b) si chiede di far prescrivere le misure atte a rendere il trattamento conforme alle leggi di tutela, ivi compresa la verifica dell’adeguatezza del sistema e, in particolare, per evitare in futuro il ripetersi di circostanze analoghe;
c) si chiede di disporre il blocco o vietare, in tutto o in parte, il trattamento che risulti illecito o non corretto, considerato pure il concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per uno o più interessati.
La segnalazione appare di una gravità eccezionale e fa parte di quella costellazione di nuvole e nuvolette che sotto molteplici profili aleggiano sull’italico sistema del Registro telematico.
In quanto alla validità del problema accertato, registrionline.it assicura che la lamentela è partita dopo prove e riprove che hanno confermato trattarsi di falla ripetibile da chiunque conosca taluni dati, peraltro facilmente reperibili, e che ad ogni buon conto sarebbe stata documentata con un filmato che riprende i vari passaggi e dette conclusioni.
Al di là di tale reclamo, c'è da notare che l’applicazione definitiva del Sistema telematico, con le notorie carenze e imprecisioni, sta creando un clima di profonda inquietudine che colpisce tante aziende, a motivo non solo del super lavoro di questi ultimi mesi, e degli ultimi due in particolare, ma per le eccessive “criticità” di un sistema che con caparbietà (e una certa prepotenza, aggiungiamo noi) si è voluto imporre malgrado ancora immaturo.
Non a caso, ad esempio, dall’allegato reclamo si ribadisce l’opportunità di prolungare il periodo di test approfonditi e si stigmatizza come il sistema, malgrado teoricamente utilizzabile dal 1° agosto 2015, presenta tuttora gravi criticità, sottolineando che “più di 2 anni non sono stati evidentemente sufficienti per la corretta analisi e soluzione delle attuali criticità”.
Di seguito il link al documento ufficiale: http://www.registrionline.it/news/Telematico_Falle_reclamo.pdf