Pommery: finisce l’era Gasco, avanti Pierlot
Dopo 25 anni, il grande Chef de Cave Thierry Gasco lascia il timone di Champagne Pommery al giovane Clément Pierlot, il decimo Chef de Cave nella storia della Maison.
La grande opera di Thierry Gasco , che dal 1992 fino ad oggi ha donato alla Maison Pommery un eccezionale livello per i suoi Champagne, sta per concludersi. Per il prossimo futuro, Gasco sarà ancora il grande regista, a fianco di Clément Pierlot, il nuovo 10° Chef de Cave che proprio da settembre inizierà la sua attività nelle straordinarie, storiche cantine, fra le più famose nella Champagne.
Preceduto nella sua attività dal Principe Alain de Polignac, cui si deve la Cuvée Louise Brut, Rosé e l’Apanage, Thierry Gasco ha profuso per 25 anni la sua esperienza alla Maison Pommery: sono frutto delle sue ricerche e intuizioni Les Clos Pompadour, Pop, Blue Sky, Seasonals, Cuvée Luise Nature, tutti Champagne che hanno attraversato il mondo sottolineando un successo sempre in costante crescita della Maison di Reims.
Il suo successore Clément Pierlot è da sempre appassionato e studioso di agronomia e di tutto ciò che concerne la vigna e il suo ecosistema. Dopo aver completato gli studi secondari in Sciences de la Vie et de la Terre a Reims, nel 1999 entra a SuperAgro di Montpellier per poi proseguire le prime esperienze in Canada e in Italia. Nel 2002 consegue il Diploma Nazionale di Enologia dopo un’emozionante esperienza di ricerca sulla pressatura champenoise al Comité Champagne presso il quale lavora fino al 2003 come Capo Progetto dello Studio di Ricerca sul ruolo dell’ossigeno in enologia. Nel corso di questo programma incontra i responsabili delle più grandi prestigiose Maison de Champagne, tra cui Pommery: un vero coup de foudre!
Nel 2004, a soli 24 anni, diventa Directeur des Vignobles per il gruppo Vranken-Pommery. Sotto la sua conduzione i 250 ettari hanno raggiunto risultati importanti grazie alla passione e al team di 45 persone sotto la sua guida. Dal 2010 entra fattivamente a far parte del gruppo di degustazione degli Champagne Vranken e nel 2014 inizia a lavorare al progetto di sviluppo enologico sia in Champagne che in Inghilterra. Così ai vigneti precedenti si sommano anche i 40 ettari delle prime parcelle di Pinglestone in Hampshire.
Il grande impegno quotidiano, la passione e la tenacia ma soprattutto il grande coinvolgimento nella filosofia del Gruppo hanno fatto sì che il Presidente Paul-François Vranken l’abbia scelto come 10° Chef de Cave. Con i complimenti e gli auguri del mondo intero.