L’azienda oleicola Persiani compie 40 anni

Per festeggiare il traguardo raggiunto del quarantennale, l’azienda Persiani di Atri (TE) festeggia a Milano con una degustazione dell’olio nuovo, giovedì 1 dicembre allo Château Monfort. La degustazione sarà guidata dall’esperto oleologo Luciano Pollastri con la presenza di Helvia e Mattia Persiani.
L’azienda abruzzese produce quattro tipi di olio biologico: il Pretuziano delle Colline Teramane Dop, le due monocultivar dritta e leccino e il blend San Martino, e dal 2011 fa parte dei Grand Crus di Oliviers & Co, azienda francese selezionatrice di oli d'eccellenza. Éric Verdier, uno dei più grandi degustatori al mondo, ogni anno sottopone al suo giudizio fra 800 e 1200 extravergini inviati a Oliviers & Co dai 250 produttori che rispondono ai rigidi criteri selettivi. Questo è il suo giudizio sull'olio Persiani “Una vera delizia per il palato, è favoloso. Ha una luminescenza e un profumo straordinari, è cremoso senza essere pesante. È rarissimo trovare un olio abruzzese di questo livello, una vera leccornia!”.
Nel 1976 Mattia Persiani, professore alla facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma, e la moglie Helvia, nativa di Atri, comprano un’antica casa di campagna. L’abitazione viene totalmente ristrutturata ricavandone, prima la casa di famiglia e poi il relais Casa del Gallo: quattro appartamenti, che oggi sono disponibili per gli amanti della natura e della tranquillità. È così che inizia un percorso fondato da un legame stretto con la natura e la volontà di realizzare un progetto secondo i principi dell’agricoltura biologica. Oggi l’azienda si estende su 21 ettari con 4250 ulivi e l’obiettivo è stato raggiunto.
Tutti gli oli sono certificati in agricoltura biologica secondo il regolamento CEE n. 2092/91 (controllo e certificazione di CCPB - IT BIO 009 MIPAF – Operatore di controllo B Y 64).
Alla degustazione farà seguito un aperitivo accompagnato da specialità abruzzesi:
- Azienda Fracassa che si dedica a una gustosa produzione di salumi e formaggi;
- La Genuina con la sua pizza dalla bontà naturale;
- Menozzi De Rosa che dal 1836 propone il gusto intenso della liquirizia più pura;
- Panducale con il suo “dolce d’Abruzzo”, da un’antica ricetta del 1352;
- San Lorenzo Vini che dal 1890 cura con naturalezza e passione immutata i suoi prodotti;
- Scuppoz che dal 1982 con liquori e grappe va alla radice del gusto;
- Valente che ha riscoperto il Montonico, antico vitigno abruzzese.