Insieme per Pantelleria

Pantelleria, dopo l'incendio che ha distrutto gran parte della flora dell'isola, riparte anche grazie al contributo del mondo del vino che ha deciso di collaborare per preservare e ristabilire il prezioso patrimonio pantesco.
Come tutti ricorderete, nella note del 29 maggio Montagna Grande è stata assalita dalle fiamme. Due giorni di incendi e distruzione hanno lasciato una ferita profonda nel cuore verde dell'isola: Montagna Grande, Monte Gibele e una parte di Serra della Ghirlanda sono andati distrutti causando danni ingenti sull'intero ecosistema. Sull'isola, infatti, è presente una vegetazione unica nel suo genere e la sua scomparsa sarebbe una perdita non solo per Pantelleria.
L'isola, vocata all'agricoltura, è terreno fertile per la produzione di vini di alta qualità in quanto culla dell'uva zibibbo da cui originano vini e passiti. Per questo il mondo del vino si è prodigato a tutelare il territorio.
L'iniziativa “Insieme per Pantelleria”, promossa e guidata dalle Cantine Pellegrino di Marsala, si prefigge come obiettivo quello di contribuire al progetto della Riserva Naturale Orientata Isola di Pantelleria per la realizzazione di un vivaio teso a riprodurre e successivamente reimpiantare le specie botaniche più rare e quindi più a rischio estinzione.
Le Cantine Pellegrino da anni sostengono la coltivazione delle uve zibibbo, il cui alberello è attualmente patrimonio Unesco. Il legame che si è creato con il territorio pantesco ha spinto dunque l'azienda a intervenire prontamente per ripristinare l'ecosistema dell'isola.
Il progetto mira a coinvolgere enoteche, ristoranti e wine bar di tuta Italia. Parte del ricavato delle vendite di ogni bottiglia di vino Gibelè o Nes, prodotte a Pantelleria, sarà destinato all'acquisto di attrezzature utili a sostenere il progetto di reimpianto dei boschi.
Da Udine a Napoli, da Como a Palermo, l'Italia intera ha deciso di soccorrere Pantelleria creando delle occasioni di convivialità che sottolineano la voglia di ricostruire ciò che è andato perduto senza perdere l'entusiasmo. L'azienda è felice del grande successo che “Insieme per Pantelleria” ha riscosso in tutto il Paese perché in questo modo si fa sempre più tangibile l'obiettivo di riportare il verde a Pantelleria.