Il vigneto urbano di Frascati

di Redazione 01/06/16
1649 |
|
Il vigneto urbano di Frascati

A febbraio 2016, dopo un percorso che ha coinvolto il comune di Frascati, il Parco dei Castelli Romani e la regione Lazio, l'azienda Villa Simone della famiglia Costantini ha realizzato il sogno di poter impiantare 5 ettari di vigneto a pochi metri in linea d’aria dal centro urbano di Frascati, prossimo a due edifici scolastici molto frequentati e ad abitazioni private, dunque in una zona altamente urbanizzata. Il vigneto, al suo completamento, si potrà definire il vigneto urbano più grande d’Europa in quanto dista poco più di 400 metri dal centro della cittadina. La varietà prescelta per l'impianto è la malvasia del Lazio e il vigneto è registrato nell'albo del Frascati Superiore Docg.

Il terreno, oggetto dell’impianto, è di 8 ettari:

  • 5 verranno impiantati a vigneto,
  • 1 circa verrà ridestinato a oliveto, recuperando le piante presenti,
  • 1,5 molto probabilmente rimarrà a bosco,
  • il restante mezzo ettaro verrà destinato a spazio per la ricerca.

"Possedere sul proprio territorio comunale il più grande vigneto urbano d’Italia è un bel primato ma è anche una bella responsabilità" ha dichiarato il Sindaco di Frascati Alessandro Spalletta. "Sarà vicino anche ad un magnifico parco comunale con tanti giochi colorati per i bambini e soprattutto sarà dominato da tre splendide ville tardo rinascimentali, ricche di storia, di cultura e di opere d’arte. L’implementazione di questo vigneto urbano farà capire anche quanto sia nobile e elegante il paesaggio vitato, che per secoli è stato parte integrante dei nostri luoghi, che nel tempo si è perso e si è impoverito per l’intesa antropizzazione e urbanizzazione, nel cuore di Frascati. Anzi lo andrà in minima parte a ricostruire, rendendolo di nuovo familiare agli occhi di tanti cittadini, così come lo era per chi un tempo viveva in queste aree".

Vigneto didattico  

All’ingresso del vigneto verrà realizzato uno spazio didattico così composto:

  • Spazio dedicato all’evoluzione viticola, ovvero le forme di allevamento dall’antichità ad oggi. Verranno realizzati dei piccoli vigneti con le seguenti forme di allevamento: vite maritata, alberello, conocchia, filaretti frascatani, tendone (rappresentato solo da materiale fotografico).
  • Vigneto composto da tutte le varietà consentite dal disciplinare del Frascati: malvasia del Lazio, malvasia di Candia, trebbiano toscano, trebbiano giallo, bellone, greco, bombino.
  • Vigneto con dimostrazione delle differenti forme di potatura abbinate alle varietà del Frascati: cordone speronato, guyot, guyot doppio, capovolto, cazenave.
  • Vigneto composto da tutte le varietà del Frascati e loro cloni, combinate con i principali portinnesti.

L’area didattica verrà arredata con cartelloni illustrativi sia della storia che della vite del Frascati.

Percorso eno-turistico 

Durante il ripristino del terreno e nella realizzazione del vigneto, verrà creato un sentiero che, attraversando le vigne, porterà dal parcheggio del parco dell’Ombrellino, al sentiero di Camaldoli, fornendo un’alternativa al percorso classico che parte da piazza Marconi fino all’eremo di Camaldoli.





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL