Il grande Verdicchio a Cupramontana

Se c’è una Sagra nelle Marche che ha mantenuto intatto lo spirito festoso, questa è la Sagra dell’Uva di Cupramontana, nel cuore dei Castelli di Jesi.
Giunta all’81esima edizione, la Sagra unisce divertimento e cibo, tanto vino, con tutti i produttori di Cupramontana presenti, e musica di alto livello, con Bennato, Barbarossa e Pelù.
Una Sagra che ha saputo evolversi, proponendo dal 2011 anche un appuntamento di approfondimento di livello: il Grande Verdicchio, che quest’anno sarà suddiviso in due laboratori.
Venerdì 5 ottobre alle ore 18:00 Francesco Falcone, degustatore indipendente, divulgatore e scrittore, dedicherà un approfondimento sui bianchi prodotti lungo il versante adriatico. Un’area geografica tanto vasta quanto stimolante che oggi più che mai riesce ad esprimere alcuni dei più interessanti vini bianchi d’Italia. Non solo Verdicchio quindi, ma una panoramica che geograficamente inizia con il Carso triestino e che si estende fino alle coste abruzzesi per fare luce sulla vocazione di una zona tanto ampia quanto affascinante, in parte ancora da scoprire.
Sabato 6 ottobre alle ore 18:00 Antonio Boco, critico enogastronomico e storico collaboratore della guida I Vini d’Italia del Gambero Rosso, andrà alla scoperta di quelle che possono essere le differenze più importanti all’interno dell’ampia area dei Castelli di Jesi. Quello del Verdicchio è infatti un territorio tanto ampio quanto sfaccettato, che si estende dal Mare Adriatico fino a quelle colline che nell'entroterra guardano ai rilievi appenninici. Una zona che grazie ai suoi contrasti è capace di offrire vini di particolare diversità espressiva in un contesto di straordinaria complessità. Un'occasione per parlare dei Verdicchio prodotti nell'areale di Cupramontana confrontandoli con un certo numero di vini prodotti in alcuni dei più rilevanti comuni della denominazione.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso Enocupra, spazio all’interno del MIG - Musei in Grotta di Cupramontana. Un’area ricavata nelle Grotte del Convento di Santa Caterina, in pieno centro cittadino, gestita da La Strada del Gusto di Cupramontana e nata per valorizzare le produzioni vitivinicole del territorio.
I laboratori sono a numero chiuso con prenotazione da effettuarsi entro mercoledì 3 ottobre.
Il costo di ciascun laboratorio è di 15 euro (oltre al biglietto d’ingresso alla Sagra dell’uva), da versare all’inizio di ogni serata. Nelle serate di giovedì e di domenica sarà possibile degustare presso l’enoteca tutti i Verdicchio prodotti nel comune di Cupramontana.
Sito: http://www.sagradelluva.com/
Facebook: https://www.facebook.com/events/472215033282452/
Per informazioni e prenotazioni: jacopocossater@gmail.com