Federdoc: rapporto 2016

di Redazione 14/12/16
1403 |
|
Federdoc: rapporto 2016

ROMA - Amatissimo sui mercati esteri ma fermo su quello interno, dotato di straordinario appeal e proprio per questo soggetto a continui attacchi. È il vino italiano come emerge dai dati presentati da Federdoc nel corso del rapporto annuale.
Molti i dati positivi - sottolinea Federdoc -, a partire dal raggiunto primato produttivo mondiale con 48,5 milioni di ettolitri, per proseguire con quelli legati all'export che lo scorso anno ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro e che nel primo semestre del 2016 hanno fatto registrare un +4,5% in volume e +7,9% in valore. Con i vini a Denominazione di Origine che a loro volta crescono del 5% in volume e dell'8% in valore.
"L'Italia del vino si conferma un Paese orientato all'export verso i Pesi terzi - ha sottolineato Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc -. Mentre i consumi interni pro capite continuano a calare, prosegue la scalata ai mercati esteri, confermando quelli storici come Usa, Regno Unito e Germania, mantenendo salde le posizioni in Francia, Canada, Australia e Messico ma, soprattutto, sviluppando numeri rilevanti in Cina e Corea. Ma è tutto il mondo che chiede i nostri vini e non è un mistero che ormai l'80% delle etichette nazionali è destinato a superare i confini italiani".
"Siamo stati promotori, insieme alle altre organizzazioni della filiera - ha osservato Ricci Curbastro - di moltissime azioni atte a proteggere le DO italiane. Abbiamo ottenuto la modifica della proposta che aveva come obiettivo concreto quello di liberalizzare l'uso delle varietà che, se fosse stata accettata, avrebbe causato un vulnus gravissimo all'intero sistema delle Indicazioni Geografiche. Così come fondamentale è stato il nostro intervento nella delicatissima questione dell'attribuzione dei domini .wine e .vin. E va ricordato il nostro impegno nella lotta alla contraffazione - conclude Ricci Curbastro - che ci ha visto stipulare un protocollo di intesa con l'Ispettorato Centrale Repressione Frodi, l'AICIG ed E-bay". 

www.ansa.it





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL