Fase 2 Vino: le proposte FIVI al governo

di Redazione 13/05/20
2859 |
|
Teresa Bellanova ministra agricoltura e Roberto Gualtieri ministro economia e finanze

Le proposte della FIVI: IVA agevolata sul vino al 10%, emissione della fattura solo al momento dell’incasso e posticipo versamento IVA delle fatture già emesse.

FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, scrive a Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole, e a Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze, affinché intervengano per sostenere il settore vitivinicolo e il settore Horeca fortemente provati dalla situazione di emergenza legata al Covid-19. 

Questa la lettera inviata:

Gentile Ministra Teresa Bellanova,
Gentile Ministro Roberto Gualtieri,

L’attuale emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 sta mettendo in grande difficoltà tutta la filiera vino e il settore della somministrazione alimenti e bevande.Con il proposito di sostenere il settore vitivinicolo e le attività di somministrazione, vorremmo sottoporre alla Vostra attenzione la proposta che segue.

Il primo comma dell’articolo 6 del DPR 633/72 prevede che le cessioni di beni mobili si considerano effettuate nel momento della loro consegna o spedizione.

L’IVA relativa alle cessioni di beni (es. vino) diviene esigibile nel momento in cui le operazioni si considerano effettuate e deve essere versata con le modalità e nei termini stabiliti nel titolo secondo dello stesso DPR 633/72.

Ora, alla luce dell’emergenza Covid-19 che ha portato alla sospensione di tutte le attività di somministrazione, tenuto conto che la loro ripresa ed il loro ritorno a livelli economici pre-pandemia saranno incerti, difficoltosi e lunghi, e considerato che il mercato nazionale del vin osi rivolge principalmente a tali attività di somministrazione, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), limitatamente alle cessioni di vino ai clienti Horeca, ossia a soggetti passivi IVA che svolgono attività di somministrazione, chiede che, fino al 31/12/2023 ed in deroga a quanto stabilito dall’articolo 6 del DPR 633/72:

- l’IVA relativa alle cessioni di vino sia esigibile al momento dell’incasso del corrispettivo e che, quindi, le cessioni di vino non siano considerate effettuate al momento della consegna o della spedizione, ma lo siano all'atto del pagamento del corrispettivo (come già avviene per i servizi), con la conseguente possibilità di emettere la fattura soltanto all’atto dell’incasso e non obbligatoriamente alla consegna o spedizione ancorché mediante fattura differita mensile;

- per le cessioni di vino già effettuate, da marzo in avanti, e per le quali, ai sensi del suddetto articolo 6, è già stata emessa la relativa fattura di vendita, l’IVA esposta in fattura siaconsiderata “in sospeso” (come avviene per le cessione alla Pubblica Amministrazione) e che diventi esigibile soltanto all’atto dell’incasso della stessa precedentemente emessa.

Per favorire l’acquisto di vino e per sostenere il settore agricolo vitivinicolo, la FIVI chiede anche che, fino ad almeno il 31/12/2023

- per le cessioni di vino l’aliquota IVA non sia già quella ordinaria del 22%, bensì quella agevolata del10% (Tabella A, parte III del DPR 633/72.)

Fiduciosi in un accoglimento favorevole della nostra proposta,

Cordiali saluti,

Matilde Poggi
Presidente FIVI





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL