Discriminazioni per le donne del vino

di Redazione 25/01/17
1394 |
|
Discriminazioni per le donne del vino

ROMA - Sono imprenditrici molto vocate all'internazionalizzazione, le vignaiole hanno mediamente titoli di studio più alti e parlano lingue straniere. E dal Dopoguerra, ha ricordato la produttrice piemontese Cristina Ascheri, hanno saputo raccogliere le redini di aziende agricole svuotate dall'emigrazione degli uomini verso il fronte, e i poli industrializzati. Eppure il loro ruolo è misconosciuto, hanno stipendi più bassi degli uomini, al secondo figlio viene sancita la fine agli obiettivi di carriera, e la domanda più frequente nelle fiere è "mi fa parlare con suo marito?". E' questo l'esito di un'indagine-sondaggio promossa dall'Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma presso la Stampa Estera. Un lavoro che in parte andrà a confluire nell'indagine mondiale di Wine Business International, agenzia britannica di analisi sul vino.
Il sessismo nel settore è "superiore alle aspettative e c'è ancora tanto da fare per raggiungere una reale parità di genere" commenta la presidente nazionale dell'Associazione Donatella Cinelli Colombini nell'annunciare per sabato 4 marzo la prima Festa delle donne del vino, evento diffuso che avrà per tema "Donne vino e motori" e vuole celebrare l'ascesa di nuove protagoniste.
Nel comparto vino tutto sembra "a misura d'uomo", lamentano le circa 700 produttrici, ristoratrici, enotecare, sommelier e comunicatrici associate a "Le Donne del vino". Tutte le produttrici esportano molto e il 52% ricava oltre la metà del proprio business nei mercati esteri, ma questa dimensione global non trova riflessi in busta paga. E nel 63% dei casi le enotecare e le sommelier di enoteche sono certe o sospettano di guadagnare meno dei colleghi maschi. 
Pia Berlucchi, produttrice in Franciacorta e past president dell'associazione, ha sottolineato che "la differenza dei talenti tra uomini e donne deve dare nell'impresa vitivinicola il senso della complementarità. Ma le donne spiccano per tenacia, sanno stringere i denti e andare avanti. Una guerra tra sessi non fa bene a nessuno, meglio andare a braccetto, ma per le imprenditrici - ha detto - sarà vittoria sul filo della cultura".

www.ansa.it





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL