Attacco alle vigne di Vespa

di Redazione 27/08/16
1524 |
|
Attacco alle vigne di Vespa

Potrebbe essere l'azione di «piccoli mafiosi locali», così Bruno Vespa ha etichettato il taglio di 70 ceppi di primitivo. Durante la notte scorsa, le sue vigne, coltivate nei pressi di Lizzano, in provincia di Taranto, sono state prese di mira da qualcuno. Non si tratta di un danno economico rilevante, considerato come da quelle piante avrebbe potuto raccogliere circa 4 quintali di uva, per un valore che si sarebbe aggirato attorno ai 400 euro.

Ma potrebbe trattarsi di un gesto dal pesante significato, ai danni di chi, come lui, da tempo, guarda con interesse verso le terre del tarantino.
Lo stesso Vespa ha denunciato l'episodio ai carabinieri di Lizzano e nelle sue parole, si è percepita una certa amarezza. "La Puglia – ha sottolineato il giornalista - ha dato il benvenuto alla mia prima vendemmia nella vigna di Lizzano, acquistata lo scorso anno. Ieri, abbiamo tranquillamente vendemmiato il fiano, stanotte sono stati tagliati 70 ceppi delle vigne di primitivo. Si tratta evidentemente di opera di piccoli mafiosi locali. Ma stiano pur sicuri che non mi lascio intimidire".

Dunque, nessun timore da parte di Vespa pronto a ripartire con convinzione. L'episodio potrebbe destare una certa preoccupazione nel mondo del vino che, soprattutto in questi ultimi anni, ha attratto numerosi investitori. Nei pressi della vigna danneggiata per esempio, ci sono diverse aziende agricole importanti, per dimensione e soprattutto per qualità. Tra gli imprenditori non c'è molta voglia di parlare. Tutti però, si dicono tranquilli. Dello stesso avviso è il sindaco di Lizzano, Dario Macripò. "Mi dispiace per quanto successo al giornalista e posso comprenderne l'iniziale preoccupazione, ma voglio immediatamente essere chiaro. Vespa, così come tutti gli altri produttori, non devono temere nulla. Questo è un territorio tranquillo, dove si può investire senza alcun problema".

"Vile condanna per il grave atto" è stata espressa anche da Colidretti Puglia. "Le ragioni del gesto - ha detto il presidente Gianni Cantele - dovranno essere accertate dagli inquirenti. Resta il fatto che si tratta di un gesto che ha arrecato un danno a Vespa, ma anche all'immagine complessiva di una regione accogliente, produttiva, laboriosa che non accetta in alcun modo episodi lesivi di un settore che è asset strategico per lo sviluppo di tutta l'economia pugliese".

(Tratto da Il Quotidiano di Puglia)





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL