Associazione Viticoltori di Gaiole

di Redazione 12/09/17
2471 |
|
Associazione Viticoltori di Gaiole

Sebbene non esista ancora una zonazione del Chianti Classico, stiamo assistendo sempre di più ad una presa di coscienza da parte dei produttori dei diversi comuni che si riuniscono per promuovere insieme le caratteristiche per proprio specifico territorio. Come nel caso dell’Associazione Viticoltori Gaiole, costituitasi lo scorso maggio con lo scopo di promuovere le aziende vitivinicole del Comune di Gaiole in Chianti, la millenaria storia del suo territorio e le particolarità pedologiche della zona che rendono possibili vini di grande personalità e diversità. Le aziende più grandi assieme a quelle più piccole lavorano ora insieme per dare un quadro il più completo possibile della produzione di Chianti Classico della terra di Gaiole in Chianti.

I primi a dare impulso sono stati Francesco Ricasoli che con Emanuela Stucchi Prinetti hanno costituito l’associazione con Barone Ricasoli, Capannelle, Badia a Coltibuono, Rocca di Castagnoli, Il Palazzino.

Da maggio in poi hanno aderito la quasi totalità dei viticoltori, fino alla composizione attuale: Badia a Coltibuono; Barone Ricasoli; Bertinga; Borgo Casa al Vento; Cantalici; Capannelle; Casanova di Bricciano; Castello di Ama; Castello di Lucignano; Castello di Meleto; Fietri; I Sodi; Il Colombaio di Cencio; Il Palazzino; La Casa di Bricciano; Le Miccine; Matteoli agricola; Monterotondo; Podere Ciona; Poggi del Chianti; Riecine; Rietine; Rocca di Castagnoli; Rocca di Montegrossi; San Giusto a Rentennano; San Martino, Montagnani; San Vincenti.





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL