Baron di Pauli presenta il ristorante Nesis

Le aziende vinicole abbracciano i ristoranti. Per la rubrica “Ristorante amico”, un produttore presenta uno dei suoi ristoranti preferiti, che a sua volta propone una ricetta in abbinamento a un suo vino.
La storia del Ristorante Nesis nasce nel 1979 dalla passione dello Chef Pietro Milo, nato e cresciuto ad Amalfi e nei territori della Costiera, e da un desiderio di portare la cultura marinara e la passione per la cucina a base di pesce in Lombardia, in particolare a Cesano Maderno.
Nesis perché antico nome latino di Nisida, piccola isola situata nel golfo di Napoli.
Alla tradizionale culinaria campana si ispira la cucina di Nesis, votata a ingredienti genuini e di primissima qualità, anzitutto il pesce – comune denominatore di tutti i loro piatti. Inoltre Pietro Milo adora il grande vino e la “convivialità”.
La ricetta proposta:
Paccheri con calamari, gamberi, radicchio e peperoni
Ingredienti per 6 persone:
600 g paccheri di Gragnano, 500 g calamari cacciaroli, 300 g gamberi, 200 g radicchio tardivo, 1 peperone rosso, 1 bicchiere vino bianco, olio evo q.b., sale q.b.
Preparazione:
Cuocere il peperone per 25 minuti in forno a 200°C; una volta cotto, spellare e togliere i semi.
Pulire i calamari rimuovendo accuratamente l’interno, poi tagliare a rondelle e soffriggere in olio aggiungendo un bicchiere di vino bianco.
Una volta stufati i calamari, aggiungere il radicchio tagliato finemente e i gamberi in piccoli pezzi.
Nel frattempo, cuocere in acqua salata i paccheri per circa 12 min. Quando saranno al dente, scolare e incorporare nel sugo di calamari, radicchio e gamberi.
Aggiungere due mestoli di acqua e quattro cucchiai di olio evo. All’evaporare dell’acqua, aggiungere il peperone fatto a listelli e saltare in padella.
Vino in abbinamento
Enosi 2019 Baron di Pauli
Colore giallo luminoso. Al naso note di uva spina e fiori bianchi si mescolano a ricordi di frutta esotica e spezie. Grande struttura e lunghezza con un occhio di riguardo alla freschezza e acidità tipica dei due vitigni.
Zona di produzione: in Alto Adige, il maso Höfl unterm Stein si trova a Sella, una frazione di Termeno, a circa 500 m. Il terreno calcareo argilloso regala vini molto strutturati e profondi senza perdere di vista la componente acida.
Vitigni: 60% riesling e 40% sauvignon, con una resa di 50 hl /ha.
Annata 2019: Un inverno e un inizio della primavera relativamente miti, seguiti da un aprile e un maggio umidi e freddi, hanno in prima battuta accelerato i l germogliamento ma in seconda battuta hanno rallentato la vegetazione. Dopo la fioritura, iniziata a giugno, il tempo è cambiato e il clima si è fatto più caldo e secco. La fine dell‘estate ha ritardato la maturazione delle uve con piogge frequenti e temperature inferiori alla media, imponendo scelte coraggiose riguardo al momento della raccolta.
Vendemmia: è iniziata il 4 settembre e si è protratta fino alla fine di ottobre.
Vinificazione: le uve riesling vengono pressate interamente poi fermentazione in acciaio. Le uve sauvignon vengono macerate sulle bucce per 12 ore prima di essere pressate. Affinamento in acciaio e maturazione in botte grande di legno per sei mesi. Segue l‘assemblaggio e l’imbottigliamento a maggio.
Gradazione alcolica: 13.50%.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Ristorante Nesis
Via Milano, 68
20811 Cesano Maderno
T.0362.508806 / 0362.540936
info@ristorantenesis.it
www.ristorantenesis.it
https://www.facebook.com/RistoranteNesis
Da settembre chiuso il Mercoledì.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Baron Di Pauli
|
04/08/21 | Redazione |
Si tratta di una delle più antiche aziende dell’Alto Adige, con oltre 300 anni di storia, in cui si è fregiata del titolo di fornitore degli Asburgo. La tenuta Baron Di Pauli si... Leggi tutto |
|
![]() |
Ristorante Nesis
|
04/08/21 | Redazione | Da settembre chiuso il Mercoledì. |