Zuppa di legumi misti, mais e orzo perlato

Il piatto di oggi è un classico della cucina povera contadina, per riempire la pancia e confortare in una serata invernale. Lo abbiniamo al Grignolino d'Asti Arlandino 2019 della Tenuta Santa Caterina.
Per renderlo più gustoso e più ricco (ma così non più vegetariano), si possono aggiungere lardo battuto o prosciutto e altri ingredienti che si trovano in frigo.
Ingredienti per 4 persone:
500 g. misto di legumi e orzo perlato, 150 g. mais precotto, 1 cipolla rossa, 1 costa di sedano, 2 carote, 500 g. pomodori pelati, Sale e olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Mettere a bagno e lavare in acqua fredda in mix di legumi e orzo perlato.
Tagliare a cubetti le carote, il sedano e schiacciare con una forchetta in un piatto i pomodori pelati.
Tritare grossolanamente la cipolla e farla dorare in 2 cucchiai di olio evo. Unire i pomodori e far cuocere.
Riempire fino a metà la pentola di acqua fredda e unirvi il mix di legumi, il sedano e le carote tagliate a pezzetti. Far cuocere circa un'ora facendo attenzione che non attacchi al fondo. Prima di spegnere unire il mais scolato e sciacquato sotto acqua corrente e mescolare bene gli ingredienti.
Servire ben caldo in piatti fondi, cospargere con un filo d'olio evo e se si desidera accompagnare con dei crostini di pane.
Vino in abbinamento
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Grignolino d'Asti Arlandino 2019 Tenuta Santa Caterina
Granato chiaro. Fragrante e molto varietale, con classici sentori di melograno, ribes, fiori di campo e accenni leggermente fermentativi di lieviti. Sapore agile, scattante, salino, di deliziosa bevibilità, con corpo sottile e finale di buona persistenza.
Zona di produzione: nasce nella vigna Poderi dei Mossetti a Grazzano Badoglio e nei vigneti di Moncalvo, terreni che sin dal 1300 erano stati scelti per l’impianto di questo vitigno tipico del territorio. I suoli sono contraddistinti da terre bianche, calcaree, ricche di freschezza, capaci di conferire all’Arlandino profumi e struttura.
Vitigni: 100% Grignolino da un vigneto 350 metri s.l.m. con esposizione a Sud-Ovest. La densità per ettaro va da 4.500 a 5.000 ceppi/ettaro, il sistema di allevamento è Guyot.
Vendemmia: effettuata a mano, nell’ultima decade di settembre con una produzione di uva per ettaro di 60/70 quintali.
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata circa 26-28° C. Affinamento in vasche di acciaio inox, per 9 mesi.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Curiosità: Arlandino è l’antico nome locale del Grignolino.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tenuta Santa Caterina
|
28/03/19 | Redazione |
Nel cuore del Monferrato astigiano, questa splendida cantina, completamente rinata negli ultimi dieci anni per merito del suo attuale proprietario, l’avvocato milanese Guido Carlo Alleva e di... Leggi tutto |