Vellutata di ceci e polpo arrosto

Olio extravergine d'oliva e rosmarino a completare ed ecco la ricetta del corporate chef Christophe Le Cras di MSC Crociere. La abbiniamo al Trentodoc 1673 Rosé 2015 Cesarini Sforza.
Ingredienti per 2 persone:
60 g ceci secchi, 60 g polpo, 10 g di sedano, carote e cipolle a cubetti, 20 ml olio extravergine di oliva, mezzo spicchio d'aglio, 1 foglia d'alloro, rosmarino, sale e pepe, basilico.
Preparazione:
Mettere a bagno i ceci secchi in acqua (300 ml), per una notte.
Soffriggere le verdure a cubetti in olio evo con aglio, alloro e rosmarino, aggiungere i ceci, versare l'acqua e lasciar cuocere a fuoco lento fino a quando i ceci sono cotti, quindi frullare aggiungendo l'olio d'oliva e condire con sale e pepe.
Cuocere il polpo in acqua bollente fino a quando non sarà tenero. Una volta cotta, toglierlo dall'acqua e farlo raffreddare.
Eliminare la pelle e tagliarlo a rondelle, quindi saltarlo in padella con olio d'oliva.
Preparare un'emulsione con olio d'oliva e basilico e condire il polpo.
Servire la zuppa guarnita con polpo marinato e uno stelo di rosmarino fresco.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Trentodoc 1673 Rosé 2015 Cesarini Sforza
Rosa pallido leggermente granato. Naso intenso e speziato. Alterna la dolcezza del frutto a un palato cremoso e agrumato. Piuttosto lungo ed equilibrato.
Zona di produzione: i vigneti più vocati della Valle di Cembra esposti a sud, sud-ovest ad un’altitudine tra 450 e 600 metri. I terreni sono sciolti fluvio-glaciali da disfacimento di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi.
Vitigni: 100% Pinot Nero. Allevamento a Guyot o pergola semplice trentina, densità di impianto di 5.000 ceppi/ha, resa 40 hl/ha.
Vendemmia: raccolta manuale nella prima decade di settembre.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve intere. Successivamente fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox e affinamento sulle lisi per 8 mesi circa. In seguito si attua la rifermentazione in bottiglia (Metodo classico). La permanenza sui lieviti è di minimo 60 mesi.
Tipologia: Brut.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Abbinamenti consigliati: impeccabile per l’aperitivo, irresistibile se proposto insieme a delicate entrée. Dà il meglio di sé in abbinamento al salmerino e al pesce in genere.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cesarini Sforza
|
24/04/13 | Redazione |
Cesarini Sforza è tra le più note case spumantistiche trentine e una delle aziende che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione di Trentodoc, il metodo classico italiano... Leggi tutto |