Triglia alle erbette e asparagi verdi

Un modo saporito per gustare le triglie. A dare giusto risalto alla ricetta l'Alto Adige Sauvignon Doc Mervin della Cantina di Merano/Kellerei Meran.
Ingredienti per 4 persone:
4 triglie, 2 pomodori, 100 g di pane grattugiato, 1 spicco d’aglio, 100 g di foglie di prezzemolo, 20 g di estragone, 40 g di basilico, 1 rapa di sedano, 100 ml di panna, fiori colorati per decorazione
Procedimento:
Sfilettare le triglie lasciando attaccate le code e togliere tutte le lische.
Pelare i pomodori e tagliare in cubetti. Tritare nel mixer il pane grattugiato insieme al prezzemolo, l'estragone, lo spicco d’aglio e il basilico fino alla grandezza di briciole amalgamate. Mescolare bene il tutto con i pomodori per poi inserire l’impasto nelle triglie.
Sistemare il pesce su una teglia e infornare per 9 minuti a 180° C.
Tagliare il sedano in cubetti, cuocere al dente nell’acqua salata, poi togliere l’acqua e aggiungerci la panna lasciando cuocere a fuoco medio. Infine mixare il sedano per ottenere una purea.
Cucinare gli asparagi in acqua salata e condire con un po’ d’olio d’oliva.
Stendere due linee parallele della purea di sedano sul piatto, collocarci sopra gli asparagi verdi e porre in mezzo la triglia, decorando infine con fiori colorati.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Sauvignon Doc Mervin Cantina Kellerei Merano Burggraefler
Un vino bianco aromatico e intenso con grande potenzialità di invecchiamento. Paglierino con riflessi verdolini, al naso sfoggia profumi esuberanti di fiori di sambuco, foglie di pomodori e ribes rosso. Al palato mostra buona stoffa, con un’acidità ben bilanciata e fresca che si sviluppa con morbidezza.
Zona di produzione: Cermes, a un’altitudine di 450-550 metri. Si tratta di singoli vigneti coltivati in aree eccezionali del Meranese che, solo in occasione di annate straordinarie, offrono i vini della linea superiore “Selection”.
Vitigni: sauvignon 100%, allevato a Guyot (controspaliera) con una resa di 45 hl/h.
Produzione: macerazione a freddo per circa 12 ore. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox. Segue la maturazione sui lieviti per 5 mesi.
Potenziale d’invecchiamento: 5 anni e più
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 12-14°C.
QUESTA RICETTA E' OFFERTA DA CANTINA KELLEREI MERANO BURGGRAEFLER
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Cantina Merano Burggräfler Soc. Agr. Coop.
|
14/07/12 | Redazione |
Questa solida cantina cooperativa del Burgraviato, con propaggini fino in Val Venosta, da anni rappresenta un sicuro porto di approdo per chi cerca vini tipici, ben fatti e dal prezzo corretto.... Leggi tutto |