Toast al salmone

Spuntino velocissimo e gustoso che abbiniamo al Valle d’Aosta Petite Arvine 2019 Les Crêtes.
Ingredienti per una persona:
100 g di salmone affumicato, 2 fette spesse di pane brioche, 4 cucchiaini di yogurt greco, 4 olive, 30 g di feta, rafano fresco, aneto
Procedimento:
Togliere la crosta dal pane e farlo soffriggere in padella con olio d'oliva fino a farlo diventare croccante.
Completare con gli ingredienti rimanenti: spalmare lo yogurt greco, distribuire le fette di salmone affumicato, aggiungere la feta a piccoli tocchetti e le olive tritate grossolanamente.
Decorare con una grattugiata di rafano e i ramettini di aneto fresco.
Una sola accortezza: la preparazione è semplicissima ed è incentrata sulla qualità delle materie prime, la qualità del salmone dev’essere ottima. Come quello certificato *MSC (Marine Stewardship Council), un'organizzazione internazionale non-profit nata per affrontare il problema della pesca non sostenibile con lo scopo di garantire l'approvvigionamento di prodotti ittici anche per il futuro.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Valle d’Aosta Petite Arvine 2019 Les Crêtes
Giallo paglia verdolino chiaro. Fruttato e agrumato al naso, si caratterizza per sensazioni di cedro, limone d'Amalfi ed erbe aromatiche. In bocca è fresco, teso, di grande acidità e corpo sottile e fine.
Zona di produzione: Champorette e Bufferia di Aymavilles, Frissonnière di Saint Christophe. Il terreno è morenico, sciolto, sabbioso in pendenza con esposizioni ovest/sud. Altitudine da 550 a 750 metri s.l.m.
Vitigno: petite arvine 100%, varietà bianca tradizionale a maturazione tardiva. Il suo nome deriva dalla varietà – arvine – e dalla piccola taglia (petite in francese) dei suoi acini. È una varietà molto diffusa sia in Svizzera che in Valle d'Aosta, ed entrambe ne rivendicano la paternità. Recenti ricerche hanno dimostrato che il vitigno genitore originario di questa varietà è originario della Valle d'Aosta e noto come "Orione". La superficie dedicata a questo vino è di 6,50 ha circa, sistema di allevamento a Guyot; impianto di 7.500 piedi per ettaro, filari a ciglione e ritocchino. Resa 100 q/ha.
Vendemmia: manuale, a fine settembre.
Vinificazione: pressatura soffice di uve refrigerate, fermentazione di 12 giorni in acciaio inox a temperatura di 16 °C. Affinamento sur lie di 1-2 mesi.
Produzione annua: 35.000 bottiglie.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Abbinamenti consigliati: antipasti, piatti a base di pesce, coquillage, carni bianche, salumi, formaggi di breve e media stagionatura.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Les Crêtes
|
09/07/12 | Redazione |
Costantino Charrère, figura fondamentale per la vitienologia di questa piccola regione, ha fondato questa cantina venticinque anni fa, e in questo lasso di tempo l’ha fatta diventare una... Leggi tutto |