Tagliatelle, pesto e speck croccante

Abbiniamo a un piatto marcatamente altoatesino un vino friulano, in virtù dell’ampiezza aromatica che armonizza il matrimonio a tavola: Collio Friulano 2018 Ronco Blanchis.
Le tagliatelle sono di segale, il pesto è alla salvia e lo speck è Alto Adige Igp.
Ingredienti per 4 persone:
Per le tagliatelle: 200 g di farina di segale, 175 g di farina di grano tenero tipo 550, 3 uova, 2 tuorli d'uovo, 35 g di semola di grano duro
Per il pesto: 50 g prezzemolo senza gambo, 40 g pinoli, 50 g parmigiano reggiano grattugiato, 1 spicchio d'aglio, 4 foglie di salvia, 200 ml olio d'oliva delicato, sale e pepe
Per guarnire: 12 fette di speck Alto Adige Igp
Procedimento:
Per le tagliatelle: impastare bene la farina di segale, la farina di frumento e la semola di grano duro su un piano di lavoro pulito, quindi creare una montagnola, con le mani aprire un buco al centro e aggiungere le uova e i tuorli d'uovo. Create un impasto con le mani, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 1 ora.
Per il pesto: gli ingredienti devono essere freddi prima della preparazione. Mescolare l'olio d'oliva con i pinoli, l'aglio, il prezzemolo e la salvia tritati. Mettete questo composto in una ciotola, aggiungete il parmigiano, sale e pepe.
Per la guarnizione: far cuocere lo speck Alto Adige Igp in forno a 180° con un filo d’olio fino a farlo diventare croccante e poi lasciarlo asciugare su un foglio di carta da cucina.
Stendere la pasta finemente con un po’ di farina, dividerla in pezzi di circa 25x15 cm, arrotolarla e tagliarla a strisce sottili con un coltello.
Far cuocere le tagliatelle in acqua bollente per 2-3 minuti, scolarle e farle saltare in una padella con il pesto e un po’ di acqua di cottura.
Disporre le porzioni di pasta nei piatti e decorare con lo speck croccante.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Collio Friulano 2018 Ronco Blanchis
Giallo paglia verdolino intenso. Nitido e varietale al naso, con sentori di erba medica, pesca bianca, fiori di biancospino e lieve mandorla fresca. Sapore salino e succoso, caldo, potente.
Zona di produzione: la collina (ronco) di Blanchis su un suolo di marne eoceniche.
Vitigni: (tocai) friulano, coltivato a Guyot con 4830 viti per ettaro (età media 15 anni).
Produzione: vendemmia 12-15 e 21 di settembre con una resa di 80 ql. per ettaro. Pressatura soffice dell’uva intera, non diraspata, vinificazione in vasche d’acciaio e affinamento di 6 mesi sempre in acciaio.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti gastronomici: antipasti in genere, prosciutto crudo, pasta, risotti di pesce con predilezione per i crostacei.