Strudel di annurca

Variante campana del più famoso e amato dolce altoatesino: l'Apfelstrudel o Strudel di mele.
Ingredienti :
Per la sfoglia: 150 gr. di farina 00, 100 ml di acqua tiepida,1 cucchiaio di olio, 1 pizzico di sale
Per il ripieno: 700 gr. di mele annurca, 120 gr. di zucchero di canna, 30 gr. di burro, 3 cucchiai di rum, 30 gr. di pinoli, 30 gr. di uva passa, 40 gr. di pangrattato aromatizzato alla vaniglia, buccia di 1/2 limone grattugiata, 1 cucchiaio di cannella in polvere, burro fuso q.b.per spennellare la sfoglia, zucchero a velo
Preparazione :
In una ciotola riunire la farina con l'olio e il sale, aggiungere l'acqua tiepida e mescolare velocemente fino a fare ad assorbire l'acqua.
Rovesciare il composto così ottenuto su un piano di lavoro infarinato e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e molto elastico.
Far riposare l'impasto avvolto in pellicola alimentare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Sciogliere il burro e rosolare il pangrattato fino a renderlo dorato, togliere dal fuoco e aggiungere la scorza del limone e la cannella.
Mescolare in una ciotola le mele sbucciate e tagliate in fettine sottili, l'uvetta, i pinoli, lo zucchero di canna ed il rum. Tenere da parte.
Stendere con il matterello l'impasto su un canovaccio di cotone, quando la sfoglia inizierà a diventare abbastanza sottile, quasi trasparente, sollevare i lembi con le nocche delle mani e tirarla verso l'esterno facendola girare.
Riporla nuovamente sul canovaccio e cospargere con il pangrattato e con il composto di mele lasciando libero il bordo di almeno 3 cm.
Arrotolare lo strudel su se stesso con l'aiuto dello strofinaccio, ripiegando infine i due lembi esterni in modo da creare un saccottino.
Riporre su una placca rivestita con carta da forno, spennellare con il burro fuso e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
Servire cosparso di zucchero a velo e accompagnato con una tiepida crema chantilly.
In abbinamento:
Apfetsaft Elstar Gourmet Monovarietale Kohl - Succhi di mele di montagna
Un abbinamento insolito da suggerire ad appassionati di vino, ma va provato. Kohl è un'azienda altoatesina che produce succhi di mele di montagna dal gusto incomparabile. Ottenuti dai frutti di piante cresciute sull’altopiano del Renon, a quasi 1.000 metri di altitudine, i genuini succhi di mele di montagna Gourmet vengono prodotti secondo i più alti criteri di qualità.
Dalla scelta curata delle varietà, alla cura amorevole durante tutto il corso dell’anno, fino alla consapevolezza che il sapore e la qualità del succo si formano mentre le mele sono ancora appese all’albero. È così che ognuna delle varietà di mele di montagna si sviluppa in modo estremamente individuale: gli aromi e la consistenza sono inconfondibili e la molteplicità dei loro sapori è catturata nei succhi gourmet monovarietali.
Varietà: la Elstar è una varietà di mele di origine olandese, con una famiglia molto ramificata. I frutti hanno una polpa compatta e molto succosa, per cui si possono mangiare volentieri anche appena raccolte dall’albero.
Caratteristiche organolettiche: dal sapore che va da leggermente aspro a dolce con una venatura di limone, la varietà Elstar dà mele succose e aromatiche che rinfrescano il palato. Il succo viene pressato da mele mature raccolte a mano di colore da giallo a bianco. A seconda dell’esposizione alla luce solare il colore può anche diventare rosso.
Temperatura di servizio: 8-12°C
(Abbinamenti a cura di Stefania Vinciguerra)
Kohl - Succhi di mele di montagna
Hauptstraße, 35
39054 Unterinn am Ritten Südtirol (BZ)
Tel. +39 0471 359442
kohl@kohl.bz.it
www.kohl.bz.it
Facebook: kohl.suedtirol