Stinco di maiale glassato con polenta bianca

Sono cominciati i primi freddi, lanciamoci in un piatto che anticipa l'inverno e beviamoci su un bel Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vigneto Cialdini Cleto Chiarli.
Ingredienti per 4 persone:
4 stinchi da ½ Kg, 4 rametti di rosmarino, 2 cucchiai olio evo, sale , pepe, 1 cucchiaio miele di castagno.
Per la glassa: 1 kg ossa di maiale, 2 piedini di maiale, 2 lt vino rosso, 2 carote, 2 cipolle, 1 costa sedano, 2 foglie d’alloro, 2 spicchi d’aglio, ghiaccio a coprire.
Per la polenta: 250 gr farina di mais bianco, 1 lt acqua, sale q.b.
Preparazione:
Massaggiare gli stinchi con olio evo, sale e pepe, metterli sottovuoto con un rametto di rosmarino e cuocere in bagno termostatico a 72° per 7 ore. Qualora non si possedessero il bagno termostatico e il sottovuoto, cuocere gli stinchi in brodo aromatizzato (alloro, rosmarino, etc.) a fuoco basso finché la carne sarà cedevole, quindi spegnere e lasciar freddare nel brodo stesso. Dopodiché estrarli, massaggiare con olio evo, sale e pepe, pennellare con miele e passare allo stesso modo in forno.
Per la glassa: lavare bene le ossa e i piedini di maiale e rosolarli (caramellarli) bene in una casseruola a fuoco alto per circa 10 minuti.
Unire le verdure a tocchetti, rosolarle e sfumare con il vino. Alzare la fiamma e far evaporare fino a quando il vino avrà raggiunto il livello delle ossa (circa 10 minuti). Coprire con ghiaccio e lasciar sobbollire per 4 ore. Alla fine spegnere e filtrare.
Tirare fuori gli stinchi dal sottovuoto e versare il liquido di cottura nella glassa preparata precedentemente. Spennellarli con il miele e passarli in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.
Per la polenta: versare la farina a pioggia nell’acqua bollente salata e cuocere 30-40 minuti mescolando continuamente con la frusta o con un cucchiaio. (Si può preparare in anticipo).
Servire lo stinco in piatti caldi accompagnato da un mestolo di polenta e irrorato con la glassa.
Vino in abbinamento
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vigneto Cialdini Cleto Chiarli
Colore intenso e profondo con spuma fine ed evanescente. All'olfatto arrivano profumi intensi ma mai eccessivi mentre al palato coniuga morbidezza ed austerità, con un sapore asciutto e vinoso e di spiccata corposità.
Zona di produzione: proviene dal vigneto omonimo. La famiglia Chiarli possiede tre tenute agricole, situate nella zone più importanti dei classici vini Doc di Modena, oltre 100 ettari di vigneti di proprietà.
Vitigno: lambrusco grasparossa di Castelvetro.
Produzione: pigiatura tradizionale con macerazione 36 ore a 10-12° C. Svinatura del mosto e refrigerazione. Lenta fermentazione (presa di spuma) in “cuve close”.
Gradazione alcolica: 11% vol.
Temperatura di servizio: 14-16° C.)
Abbinamenti suggeriti: paste asciutte, salumi e in genere, i piatti della classica cucina emiliana.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cleto Chiarli - Quintopasso
|
30/08/12 | Redazione |
Raramente si possono coniugare quantità importanti come quelle prodotte dalla famiglia Chiarli con qualità medie così rimarchevoli e punte eccellenti dei loro vini principali. A... Leggi tutto |