Spaghetti primavera

A questa ricetta di Spaghetti aglio e olio, zucchine romanesche, pomodorini e orata abbiniamo il Valdobbiadene Prosecco Superiore Nodi 2016 di Nino Franco.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr spaghetti di grano Khorasan*, 2 orate da circa 300 gr, 4 zucchine romanesche, 12 pomodorini ciliegini, 1 spicchio aglio rosso di Sulmona, ½ peperoncino, prezzemolo tritato (conservare i gambi a parte), olio evo qb.
Procedimento:
Pulire, sfilettare e spellare le orate. Dividere ciascun filetto longitudinalmente, eliminando anche le eventuali lische rimaste con una pinzetta.
Pulire e tagliare le zucchine a rondelle e saltarle in una padella con due cucchiai d’olio evo e un po’ di sale.
Mettere a bollire abbondante acqua in una pentola.
In un'ampia padella soffriggere con 4 cucchiai di olio evo l'aglio tritato, i gambi del prezzemolo e il peperoncino. Aggiungere i pomodorini tagliati in quarti e gli 8 filetti di orata distesi uno accanto all’altro, cuocere pochi minuti, salare.
Togliere 4 filetti, tenendoli da parte, e spezzettare grossolanamente gli altri 4.
Unire ora le zucchine saltate in precedenza, togliere i gambi del prezzemolo e spegnere il fuoco.
Lessare gli spaghetti nell'acqua bollente salata, scolarli al dente e mantecarli nel condimento.
Servire in piatti piani preriscaldati dopo aver distribuito in superficie i filetti lasciati da parte e spolverizzato con prezzemolo tritato.
* Coltivato già in tempi antichi, il grano Khorasan era un cereale diffuso in Puglia, Basilicata, Abruzzo e Molise, ma poco conosciuto nel resto dell’Italia fino ad alcuni anni fa. A metà degli anni ’70 i semi, provenienti dall’Anatolia, furono piantati da una famiglia di agricoltori statunitensi che li registrò con il marchio “Kamut”, nome che definiva il grano e il pane in un dizionario dei geroglifici egizi.
NON è un prodotto adatto ai celiaci e la sua facile digeribilità è dovuta a un glutine molto destrutturato ma pur sempre presente.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Nodi 2016 Valdobbiadene Prosecco Superiore Nino Franco
Colore paglierino dal perlage fine e persistente. Bouquet floreale, con profumi di glicine e rosa, quindi note fruttate di pera, uvaspina e lime. Intenso e vellutato al palato, con sentori di lime, pesca e frutta a pasta bianca. La complessità è sostenuta da una buona acidità, con una piacevole nota sapida nel finale.
Zona di produzione: le colline della Docg di Valdobbiadene, ed esattamente il vigneto Col del Vent.
Vitigni: 100% glera.
Tipologia: Brut (6g/l)
Produzione: Metodo Charmat
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C
Abbinamenti consigliati: piacevole come aperitivo o in abbinamento a stuzzichini di polenta e soppressa o prosciutto crudo; piatti a base di frutti di mare; risotti delicati alle verdure; formaggi leggermente stagionati.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Nino Franco
|
13/11/12 | Redazione |
Primo Franco è il signore del Prosecco. Fu lui, infatti, a dare un’impostazione moderna all’azienda di famiglia, fondata dal nonno nel 1919, concentrandosi sull’uva glera e... Leggi tutto |