Spaghetti del Castelletto

Questa ricetta è proposta dalla mitica cuoca Clementina Viezzer, detta Clemi, padrona di casa dell’Osteria Al Castelletto di Pedeguarda di Follina (TV), ed è stata pensata per il Valdobbiadene Prosecco Superiore Vigneto della Riva di San Floriano 2017 di Nino Franco.
Ingredienti per 4 persone:
400 g spaghetti, 600 g scampi, 600 g mazzancolle, 400 g seppioline, 1 astice, 400 g capesante, 1 spicchio aglio, peperoncino, olio extravergine d’oliva, 600 g zucchine, peperoncino, prezzemolo, basilico, dragoncello, timo
Preparazione:
Scaldare in un tegame l’olio d’oliva con il peperoncino e uno spicchietto d’aglio sbucciato e diviso in due.
Aggiungere poi il pesce iniziando a cucinare a fuoco moderato le seppie (15 minuti di cottura).
Preparare nel frattempo le zucchine tagliate sottili a rondelle.
Al termine della cottura delle seppie aggiungere scampi e mazzancolle per 5 minuti bagnandoli con 1 bicchiere di Valdobbiadene Prosecco Superiore di Nino Franco.
Al termine dei 5 minuti aggiungere l’astice e le capesante.
Cuocere gli spaghetti per 8 minuti o il tempo perché sia al dente.
Quando saranno cotti metterli nel tegame aggiungendo tutti i profumi dell’orto, in questo caso prezzemolo, basilico, dragoncello e timo.
Spadellare il tutto con poca acqua di cottura della pasta.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Vigneto della Riva di San Floriano Nino Franco
Giallo paglierino pallido e brillante con spuma fine e consistente. Profumo complesso di macedonia, pesca, mela e lime con inebrianti profumi di glicine e fiori d’arancio. La stessa intensità, sostenuta da una buona acidità, continua all’assaggio, con la sensazione di pezzi di frutta fresca in bocca, conferendo eleganza e profondità. Perlage fine e persistente.
Zona di produzione: il vigneto della Riva di San Floriano, a Valdobbiadene.
Vitigni: 100% glera con scelta vendemmiale.
Produzione: pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. Seconda fermentazione in autoclave (metodo Charmat).
Tipologia: Brut
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Abbinamenti consigliati: da consumare a tutto pasto: dall’aperitivo agli antipasti, dai primi ai secondi piatti a base di pesce e carni bianche.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Nino Franco
|
13/11/12 | Redazione |
Primo Franco è il signore del Prosecco. Fu lui, infatti, a dare un’impostazione moderna all’azienda di famiglia, fondata dal nonno nel 1919, concentrandosi sull’uva glera e... Leggi tutto |