Spaghetti con pomodorini e ‘nduja

La ricetta, molto semplice e veloce, prende spunto dalla tradizione calabrese. Proponiamo un abbinamento "eretico" con l'Alto Adige Bianco Doc Amos Cantina Kellerei Kurtatsch.
La caratteristica di questo piatto è data dall'uso della nduja - il morbido salame a base di carne di suino e peperoncino - utilizzata in Calabria per insaporire e rendere piccanti le pietanze.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr spaghetti trafilati al bronzo, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 350 gr di pomodorini freschi, 40 gr circa 'nduja, 1 spicchio di aglio, sale q.b.
Preparazione:
Mettere sul fuoco una pentola colma di acqua per la cottura della pasta.
Eliminare il budello alla 'nduja e lavorare con una forchetta per rendere l’impasto morbido, adagiarlo poi in padella con l’olio e lo spicchio di aglio. Far soffriggere a fuoco lento per pochi minuti, aggiungendo i pomodorini tagliate a metà e il sale.
Lasciare cucinare a fuoco vivace per il tempo necessario alla cottura molto al dente degli spaghetti.
Scolare la pasta e versare nella padella con il sugo, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura. Mantecare e servire con foglie di menta o basilico.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Amos Alto Adige Bianco doc Cantina Kellerei Kurtatsch
Giallo paglierino tenue. Le tre varietà principali ne costituiscono la spina dorsale solida e compatta. Il sottofondo aromatico è dato dal saldo di vitigni aromatici che gli conferiscono un esotico finale fruttato che ricorda la pesca bianca, il litchi, la zagara e un leggero profumo di cannella.
Zona di produzione: i vigneti più alti e vocati di Cortaccia. Le varietà pinot bianco, chardonnay e pinot grigio crescono su colline ben esposte fra i 600 e i 700 m d'altitudine. I suoli ghiaiosi di natura calcarea garantiscono, grazie alla loro capacità di catturare e cedere calore, la perfetta maturazione fisiologica delle uve. Le varietà aromatiche (kerner, sauvignon e müller thurgau) si trovano fra i 800 e i 900 m d'altezza e qui la fase vegetativa prolungata permette lo sviluppo di note aromatiche particolari. I terreni calcarei di queste terrazze, molto soleggiate e protette dai venti freddi del Nord, sono di medio impasto con un leggero contenuto in argilla.
Vitigni: chardonnay, pinot bianco e pino grigio con saldo di kerner, sauvignon e müller thurgau.
Produzione: fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio; maturazione per 14 mesi sui lieviti fini in grandi botti di legno e affinamento per almeno 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 10°C
QUESTA RICETTA E' OFFERTA DA CANTINA CORTACCIA/KELLEREI KURTATSCH
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantina Kurtatsch
|
13/07/12 | Redazione |
La Cantina di Cortaccia è stata uno dei protagonisti della storia e della rinascita del vino altoatesino. Situata nella Bassa Atesina lungo la Strada del Vino, si avvale di un clima caldo, ma... Leggi tutto |