Spaghetti con ‘nduja e ricotta affumicata

Ricetta semplice e veloce, che abbiniamo al Calabria Nerello 2017 Spadafora 1915, in un ideale abbraccio regionale.
Ingredienti per 6 persone:
500 g di spaghetti (o di paccheri), 70 g di 'nduja di Spilinga, 2 spicchi d’aglio, 350 g di passata di pomodoro, ricotta silana affumicata stagionata, sale, basilico e olio d'oliva qb
Preparazione:
Far soffriggere in padella l'aglio con un filo d'olio, poi versare la passata di pomodoro e lasciar cuocere per circa 20 minuti, finché il sugo raggiunge la giusta densità.
A cottura ultimata, levare l’aglio e aggiungere la ‘nduja e qualche fogliolina di basilico fresco.
Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Buttarla quando bolle l’acqua e scolarla molto al dente.
Versare la pasta nella padella con il sugo per amalgamare i sapori e terminare la cottura.
Impiattare grattugiando, sui singoli piatti, la ricotta affumicata e stagionata.
Vino in abbinamento:
Calabria Nerello 2017 Spadafora 1915
Rosso rubino luminoso. Frutti di bosco come i mirtilli, le more e il mirto segnano l’olfatto ampio e nitido. Bocca snella, fresca e di corpo, di moderata tannicità ed evidente salinità. Lunga la persistenza.
Zona di produzione: zona collinare posta a sud della confluenza tra i fiumi Crati e Busento, dove si narra fu seppellito Re Alarico.
Vitigni: Nerello, detto anche Calabrese, e Greco Nero, coltivati tradizionalmente ad alberello, con resa media ridotta volutamente a 80 quintali di uva per ettaro.
Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre.
Vinificazione: pressatura soffice e lunga macerazione. Fermentazione in acciaio con temperature controllate. Maturazione in barrique di rovere di secondo passaggio per circa sei mesi, infine affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: circa 18°C, consigliata l’ossigenazione.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Abbinamenti consigliati: piatti regionali come i fusilli al ragù e nduja di Spilinga spolverati con ricotta silana affumicata e peperoncino.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Spadafora 1915
|
12/02/22 | Redazione |
Vanta una tradizione secolare la cantina Spadafora che inizia nel 1915 a coltivare uve autoctone nel territorio collinare di Mangone. L’allevamento ad alberello e la bassa resa per ettaro sono... Leggi tutto |