Spaghetti con baccalà

Ci vuole pazienza, ma la riuscita è assicurata per questo gustoso primo piatto che abbiniamo al Collio Sauvignon 2019 Ronco Blanchis.
Ingredienti per 4 persone:
320 g Spaghetti; 400 g Baccalà (peso da dissalare); 60 g Cipolle rosse di Tropea; 80 g Olive verdi denocciolate; 50 g Capperi sott'aceto; 50 g Olio extravergine d'oliva; ½ bicchiere Vino bianco (meglio se lo stesso indicato nell’abbinamento); Prezzemolo q.b.; Sale e pepe q.b.
Per il crumble: 50 g Mollica di pane; 50 g Olio extravergine d'oliva.
Procedimento:
Dissalare il baccalà mettendo i vari pezzi (o il pezzo intero) a bagno in una ciotola, coprendoli con abbondante acqua fredda. Lasciare in ammollo per circa 2 giorni cambiando l'acqua ogni 4 ore finché l'acqua non risulterà completamente limpida. Sciacquare e tamponare il baccalà con della carta assorbente per eliminare l’eccesso d’acqua.
Eliminare con una pinzetta le eventuali spine presenti nella polpa del baccalà. Con un coltello, eliminare la pelle e tagliare a cubetti.
Tritare una cipolla rossa di Tropea mondata e tagliare a rondelle le olive verdi denocciolate.
In una padella versare l’olio evo e aggiungere la cipolla, far soffriggere per qualche minuto a fuoco medio quindi unire i cubetti di baccalà.
Dopo qualche minuto aggiungere un pizzico di pepe, quindi unire le olive a rondelle e i capperi scolati; poi sfumare con il vino e lasciar evaporare.
A parte preparare il crumble di pane. In un’altra padella scaldare l’olio, aggiungere la mollica di pane sbriciolata e cuocere finché non diventerà bella colorata.
Cuocere la pasta in acqua bollente e salata, scolarla 2 minuti prima della fine della cottura, quindi versare gli spaghetti in padella con il condimento e ultimare la cottura a fiamma viva bagnando con l'acqua della pasta al bisogno.
Guarnite i piatti con il crumble di pane e del prezzemolo tritato.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Collio Sauvignon 2019 Ronco Blanchis
Il sauvignon è un vitigno internazionale che troviamo ormai in diverse regioni italiane. Nel Collio è perfettamente ambientato e caratterizzato. Questo Sauvignon, paglierino-verdino, ha note aromatiche intense di sambuco, cedro, erbe fresche, con cenni floreali di rosa. In bocca evidenzia la sua terra di appartenenza con pienezza, freschezza e avvolgenza.
Zona di produzione: la collina (ronco) di Blanchis nel Collio - provincia di Gorizia - formata da marne eoceniche.
Vitigni: 100% sauvignon, sistema di allevamento a Guyot, con 4830 viti per ettaro.
Vendemmia: prima settimana di settembre con una resa di 85 q/ha.
Vinificazione: pressatura soffice dell’uva intera, non diraspata, vinificazione in vasche d’acciaio. Il successivo affinamento avviene in acciaio 7 mesi.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Abbinamento consigliati: antipasti in genere, prosciutto crudo, piatti di pesce con salse.