Spaghetti con asparagi e provolone

di Antonella Amodio 27/05/17
446 |
|
Spaghetti con asparagi e provolone

Un primo piatto primaverile, da gustare con il sauvignon Vich di La-Vis. 

Ingredienti per 4 persone: 

350 gr di spaghetti, 1 mazzetto di asparagi, 100 gr di mozzarella di bufala senza acqua di conservazione, 100 gr di provolone del monaco semi stagionato, 1 cipollina novella, 3 cucchiai di olio extravergine, timo, erba cipollina, sale e pepe

Preparazione :

Lessare gli asparagi puliti e tagliati a pezzi, per circa cinque minuti. Scolare e tenere da parte l'acqua di cottura.

Soffriggere con due cucchiaio di olio la cipollina tagliata a velo, unire gli asparagi, il sale e un mestolino di acqua tenuta da parte.

Tagliare la mozzarella a dadini e farla sciogliere a bagnomaria con un filo di olio, frullare fino ad ottenere una crema, se serve aggiungere qualche cucchiaiata di acqua degli asparagi.

Lessare la pasta per metà del tempo indicato sulla confezione, scolare e versare nella padella con gli asparagi continuando la cottura come se fosse un risotto, aggiungendo di volta in volta l'acqua di cottura degli asparagi.

A cottura ultimata versare in una ciotola capiente e mantecare con il provolone grattugiato, il timo, l'erba cipollina e il pepe.

Disporre sul fondo del piatto la crema di mozzarella calda, aggiungere la pasta e servire.

Vino in abbinamento: 

Trentino Doc Vich Sauvignon Lavis 

 

 


 

 

Le Selezioni di Cantina Lavis sono frutto del progetto di zonazione che da più di 30 anni guida la filosofia di produzione della Cantina. Solo zone selezionate, vigneti altamente vocati ed eccellenza produttiva danno vita a vini unici. Questo Sauvignon esprime la migliore interpretazione delle zone classiche per questo vitigno. Giallo paglierino. Attacco olfattivo complesso, non pungente. Uva spina, mango e frutta esotica tagliata con prevalenza dell’ananas. Sapido, quasi salato. Nerbo acidulo sostenuto, che accompagna tutto il percorso gustativo. Struttura armonica ben salda. Nel finale il frutto esotico e la menta verde ne lasciano un gustoso ricordo.

Zona di produzione: comuni di Giovo e di Meano, vigneti posti a 400-500 m. di altitudine ed esposti a Ovest, Sud-Ovest, impiantati su terreni franco-sabbiosi su litologia porfirica e terreni strutturati argillosi.

Vitigno: sauvignon blanc, la forma di allevamento è Guyot e pergola semplice trentina, la densità di impianto 4.500/5.500 ceppi/ha.

Produzione: vendemmia manuale intorno alla terza decade di settembre, pressatura soffice, fermentazione in serbatoi d’acciaio inox e tonneau di rovere francese, affinamento sulle lisi per 10-12 mesi circa prima dell’imbottigliamento, affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.

Temperatura di servizio: 12°C.

(Abbinamenti a cura di Stefania Vinciguerra)





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL