Sovracosce di pollo con peperoni

Un piatto semplice e veloce che strizza l'occhio alla tradizione romanesca di Ferragosto. Ne diamo infatti una versione semplificata, adatta al pranzo o alla cena di ogni giorno, e ci beviamo il Lago di Caldaro Classico Superiore Vigna Der Keil 2022 Manincor
Ingredienti per 4 persone:
8 sovracosce di pollo, 6 peperoni dolci polposi, 2 spicchi di aglio rosso, 2 rametti di rosmarino fresco, 1 bicchiere di vino bianco, Sale e olio evo q.b.
Procedimento:
Massaggiare le sovracosce con un po' di sale e metterle a marinare per circa un’ora con i rametti di rosmarino e uno spicchio d'aglio diviso in pezzi con il vino bianco.
Lavare i peperoni, dividerli a metà ed eliminare i semi all'interno. Tagliarli verticalmente a fette di circa 2 centimetri.
In un'ampia padella con 2 cucchiai di olio evo e uno spicchio d'aglio saltare i peperoni velocemente lasciandoli croccanti. Salarli solo alla fine.
Tirare fuori dalla marinata le sovracosce, asciugarle accuratamente e cuocerle a fuoco vivo in un'ampia padella dalla parte della pelle. Filtrare il liquido e tenerlo da parte.
Girarli dall'altra parte e sfumare con il liquido della marinata. Continuare la cottura fino a doratura e finché la pelle sarà di nuovo croccante.
Servire su piatti piani preriscaldati 2 cosce con accanto i peperoni e irrorare con un filo d'olio evo.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Lago di Caldaro Classico Superiore Vigna Der Keil 2022 Manincor
Colore rosso rubino brillante. Al naso note delicate di ciliegie e mandorle tostate. Intenso e di facile beva, presenta un'elegante persistenza in bocca.
Zona di produzione: Vigna “der Keil” a 250 metri di altitudine, con esposizione verso sud e vista lago, tra i vigneti più caldi dell’Alto Adige. Le vigne centenarie radicano in terreno calcareo, argilloso-sabbioso.
Vitigni: Schiava da viti vecchie, con tradizionale sistema d’allevamento a pergola.
Annata 2022: annata precoce, calda in estate, con precipitazioni sufficienti e ben distribuite, notti fresche e giornate di sole in autunno. Elevata maturità fisiologica, aromi intensi, acidità croccante, alcol equilibrato. Le migliori condizioni per vini longevi, con tensione.
Vendemmia: tutte le varietà di Schiava sono state raccolte a fine settembre, nel momento migliore. La resa media è stata di 57 hl.
Vinificazione: la fermentazione è avvenuta in tini di legno, in modo spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento in botti di rovere e a contatto coi lieviti si sono affinati sia aroma che gusto.
Caratteristiche: Biodinamico, Respekt-BIODYN, Vegan.
Gradazione alcolica: 12,5 % Vol.
Bottiglie prodotte: 20.400 bottiglie.
Temperatura di servizio: 12-14°C.
Abbinamenti consigliati: ideale con cibi tipici altoatesini come lo speck, ma ottimo anche con primi piatti a base di pasta, carni bianche e arrosti. Interessante anche in combinazione con il pesce.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Manincor
|
13/07/13 | Redazione |
Questa giovane azienda di Caldaro (è nata nel 1996), di proprietà del conte Goëss-Enzenberg e gestita a conduzione biodinamica dal bravo enologo Helmut Zozin, in pochi anni ha... Leggi tutto |