Soffice di Ricotta

Un dolce piacevole e di facile preparazione da gustare con lo spumante dolce Moscato d’Asti Batasiolo.
Ingredienti:
Per la pasta: 300 g di farina, 2 uova, 100 g di zucchero, 1 bustina di lievito
Per la farcia: 5 uova, 120 g di zucchero, 500 g di ricotta, limone grattugiato
Procedimento:
Per la pasta: unire gli ingredienti disponendo la farina setacciata a fontana su un tavolo da lavoro e aggiungendo prima le uova, poi zucchero e lievito.
Lavorare l’impasto sino a farlo diventare omogeneo e sodo. Lasciare riposare.
Per la farcia: montare i tuorli con lo zucchero e unire la ricotta, mescolando bene.
A parte montare gli albumi a neve ferma e unirli all’impasto, facendo attenzione a non smontare il composto (girare sempre nello stesso verso).
Imburrare bene uno stampo a ciambella, foderarlo con la pasta, versarvi il composto della farcia e chiudere con i bordi della pasta.
Infornare a 160°C per circa 40 minuti.
Vino in abbinamento:
Moscato d'Asti Spumante Dolce Batasiolo
Giallo paglierino chiaro, limpido e brillante con un perlage fine e di buona persistenza. Gradevoli profumi varietali, mele, frutta e fiori bianchi. In bocca è dolce ma non stucchevole, piacevole, giustamente fresco, di buona intensità.
Zona di produzione: Boscareto in Serralunga d’Alba, nell'area di produzione del Moscato d’Asti Docg.
Vitigno: moscato bianco.
Vendemmia: manuale, prima metà di settembre.
Produzione: diraspatura e pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene raffreddato a 0°C e conservato fino ad un mese prima della presa di spuma. Segue una lenta fermentazione in autoclave fino al raggiungimento del 6,5% di grado alcolico, dopodiché il vino viene messo in bottiglia.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Abbinamenti consigliati: spumante dedicato al dessert, accompagna macedonie di frutta, dolci
da forno e pasticceria ripiena.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Batasiolo
|
05/12/15 | Redazione |
Grande cantina di proprietà della famiglia Dogliani. Ha vigneti in diversi comuni del comprensorio barolista, a La Morra e a Serralunga in particolare, da dove derivano rispettivamente i... Leggi tutto |