Sbrisolona al formaggio cimbro della Lessinia profumata al rosmarino

Rivisitazione salata di un classico dolce veneto (molto simile a quella mantovana), che abbiniamo all’Heletto 2012 di Garbole.
L’idea è venuta agli chef Alessandro Bozza, del Caffè Dante in centro a Verona, e ad Emanuele Selvi, del ristorante Il Borgo Antico di Villa Quaranta, dai quali mi sono fatta dare la ricetta.
A Verona mangiamo spesso la sbrisolona dolce (che è molto simile a quella mantovana) e loro ne hanno fatta una versione salata con un formaggio tipico delle nostre montagne: il cimbro della Lessinia.
Ingredienti per 16 monoporzioni da 37 gr:
160 gr burro, 125 gr farina tipo 00, 100 gr farina bramata per polenta, 100 gr formaggio cimbro grattugiato, 3 tuorli d’uovo, 8 gr sale fino, 80 gr mandorle pelate a filetti, 10 gr rosmarino fresco tritato
Procedimento:
Ottenere un composto con tutti gli ingredienti tranne il burro che si aggiunge per ultimo a pomata con 40 gr filetti di mandorle.
Dividere l’impasto in stampi monoporzione (dal diametro 6 cm) e aggiungere sopra le mandorle rimanenti.
Cucinare a 180°C per 15 minuti con valvola aperta.
Servire a piacere in abbinamento a salumi locali, per renderla ancora più golosa adagiarla su una fonduta di formaggio.
Vino in abbinamento:
Heletto Veneto Rosso Igt 2012 Garbole
Rubino cupo e intenso. Al naso emergono note di frutta come fragola, ciliegia e amarena avvolte dalla dolcezza del legno e dalla tensione del sentore di liquirizia. In bocca entra morbido e dolce grazie alla sua alcolicità, segue aroma di cacao e cioccolato. Chiude con una nota fresca e balsamica sempre accompagnata dall’amarena. Ottima persistenza.
Zona di produzione: l’azienda si trova a Tregnago, in provincia di Verona.
Vitigni: corvina 60%, corvinone 20%, rondinella 10% e altre varietà in leggero appassimento.
Produzione: matura in barrique nuove per 6 anni.
12.000 bottiglie prodotte.