Salsiccia e friarielli

Salsiccia e friarielli è una pietra miliare della cucina partenopea che abbiniamo a un Cabernet toscano: il Samma Maremma Toscana Doc Val delle Rose della famiglia Cecchi.
I friarielli sono una tipica verdura invernale che cresce in centro Italia, chiamati broccoletti a Roma, cime di rapa in Puglia, rapini in Toscana. Sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, dal gusto unico e leggermente amarognolo, che trova impiego in tante preparazioni. Godiamoci gli ultimi di stagione in abbinamento alla salsiccia: una perfetta unione, che dà vita a un piatto rustico estremamente gustoso.
Ingredienti per 4 persone
800 gr di salsiccia di maiale tagliata a punta di coltello, 4 fasci di friarielli ( circa 1,200 kg ), 2 spicchi di aglio, peperoncino fresco q.b., olio extravergine di oliva, sale
Preparazione:
Preparare i friarielli eliminando il gambo e recuperando solo la parte centrale, lavare la verdura e tenere da parte.
Nel frattempo mettere la salsiccia in padella, coprire con l'acqua e cuocere a fuoco alto finché il liquido asciughi completamente.
Punzecchiare la salsiccia con i rebbi della forchetta e aggiungere 2 cucchiai di olio e l'aglio schiacciato, e quindi lasciare rosolare lentamente per circa 10 minuti.
In un'altra padella imbiondire l'aglio in 3 cucchiai di olio, unire il peperoncino e i friarielli. Salare, coprire e cuocere per circa dieci minuti, lasciando la verdura morbida e non sfatta.
Unire le salsiccia e insaporire per altri cinque minuti a fuoco dolce.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Samma 2015 Maremma Toscana Cabernet Val delle Rose
Samma è la massima espressione di Cabernet di Val delle Rose, un vino di grande complessità ed eleganza, dalle tipiche espressioni aromatiche varietali. Il vino è dedicato al Sammaritano detto Samma, precedente proprietario di questi terreni prima della famiglia Cecchi.
Zona di produzione: vigneto Poggio la Mozza, Grosseto, a 150 metri s.l.m. Tipologia di terreno: arenarie quarzoso feldspatiche con buona presenza di scheletro (roccia).
Vitigni: cabernet franc 100%, allevato a spalliera con potatura a cordone speronato e una densità di impianto di 5.000 ceppi/ha.
Produzione: vinificazione in rosso con macerazione prolungata sulle bucce con fermentazione in serbatoi di acciaio inox di piccola capacità a temperatura controllata (26° C). Matura in barrique per 12 mesi, quindi affina in bottiglia minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Numero di bottiglie prodotte: 6.000.
Temperatura di servizio: 16- 8° C.
Abbinamenti consigliati: primi piatti con sughi di cacciagione, carni arrosto e formaggi stagionati.