Salsicce con l’uva
Piatto tipicamente autunnale adatto ai primi freddi, da servire in abbinamento al Carmignano Riserva Docg Grumarello 2015 della Tenuta di Artimino.
Ingredienti per 4 persone:
8 salsicce di maiale fresche, 1 ciuffo finocchietto, 1/2 bicchiere vino bianco secco, olio extravergine di oliva, sale e pepe, circa 500 g di uva da tavola.
Preparazione:
Strofinare le salsicce con un panno umido (o carta da cucina inumidita leggermente) per pulirle, poi punzecchiarle in diversi punti con una forchetta.
Scaldare l’olio (circa 2 cucchiai) in una padella e far rosolare dolcemente le salsicce girandole spesso in modo che risultino dorate uniformemente e che rilascino gran parte del grasso.
Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare. Nel frattempo lavare bene l’uva, staccare gli acini senza romperli e asciugarli.
Dopo una ventina di minuti, scolare dalla padella tutto il grasso rilasciato. Aggiungere l’uva, rialzare la fiamma e far insaporire l’uva per quattro o cinque minuti.
Regolare di sale e insaporire con una macinata di pepe, se piace, ma attenzione ché le salsicce in genere sono già saporite.
Scuotere ogni tanto la padella ma senza mescolare l’uva per non romperla: non deve disperdere il succo.
Profumare con il finocchietto lavato e tagliuzzato e servire caldo. L’acidità dell’uva smorza il grasso delle salsicce e ne completa il sapore.
Vino in abbinamento:
Carmignano Riserva Docg Grumarello 2015 Tenuta di Artimino
Rubino granato intenso. Buona complessità olfattiva, con note di ciliegia nera, kirsch, tabacco, prugna e viola. Sapore austero e caldo, di ottimo corpo, ricco, avvolgente, con tannini ben distribuiti e buona persistenza finale.
Zona di produzione: Carmignano (PO), da vigneti posti a 110 metri di altitudine con tipologia di terreno limoso-sabbioso, con buona percentuale di argilla.
Vitigni: sangiovese 70%, cabernet sauvignon 20%, merlo e syrah 10%. Il sistema di allevamento è a Guyot nei vigneti più vecchi, cordone speronato negli altri; la resa è di 70 q.li /Ha.
Produzione: le uve a perfetta maturazione fenolica raccolte e selezionate a mano vengono fermentate in vasche di acciaio inox alla temperatura di 25-26 °C. Il tempo totale di macerazione sulle bucce è di almeno 21 giorni con follature giornaliere e delestage. La maturazione avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 Hl per 24 mesi a cui segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% vol
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: da abbinare a grandi piatti di carni rosse, selvaggina a pelo e a piuma.
Si consiglia di stappare la bottiglia circa un’ora prima del consumo o altrimenti scaraffare.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tenuta di Artimino
|
09/03/18 | Redazione |
Dal sito del produttore:
La passione per il vino, ad Artimino, arriva da lontano. Le prime testimonianze risalgono al popolo Etrusco, che già produceva vino in queste terre alla fine del VII... Leggi tutto |