Grattamacco presenta l’Osteria Magona di Bolgheri

Le aziende vinicole abbracciano i ristoranti. Per la rubrica “Ristorante amico”, un produttore presenta uno dei suoi ristoranti preferiti, che a sua volta propone una ricetta in abbinamento a un suo vino.
Osteria Magona Ristorante a Bolgheri, ovvero la miglior carne alla brace!
Un’avventura iniziata nel 2004 a Bolgheri, dapprima nel centro storico, passata poi in un casale in tipico stile toscano, il Vallone dei Messi, sulla famosa strada bolgherese del vino.
In questa zona di produzione di eccellenze vitivinicole lo chef Omar Baraschi, assieme alla sua famiglia, ha dato vita a un ristorante unico in uno splendido contesto dove il protagonista è - detto alla toscana - la Ciccia, e cioè la carne.
La ricetta proposta:
Guancia brasata al Grattamacco con purè di patate ed essenza di bistecca
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di guancia di manzo, sale, pepe, 250 ml di vino rosso Grattamacco Bolgheri Superiore, sedano, cipolla, aglio, ossa di manzo.
Per il purè: 1 Kg di patate, burro, 20 gr di Parmigiano Reggiano, 200 gr latte.
Procedimento:
Pulire le guance dal grasso in eccesso e rosolare in padella, sfumare con Grattamacco Bolgheri Superiore.
Unire sale e pepe q.b., aggiungere acqua e cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore.
Per l'essenza di bistecca prendere delle ossa arrostite in forno con sedano, cipolla e aglio ed aggiungere acqua.
Far ridurre fino alla consistenza desiderata.
Preparare il purè di patate facendole bollire in acqua fredda, quindi passarle allo schiacciapatate e ripassarle nella casseruola con burro, latte e completare con il Parmigliano.
Servire la guancia sopra il purè di patate.
Vino in abbinamento:
Bolgheri Superiore 2017 Grattamacco
Rubino violaceo intenso e brillante. Spettro olfattivo di austera eleganza, con cenni floreali su un plateau di frutti di bosco, una leggera speziatura. Goloso e intenso l’assaggio, con tannino di classe e sviluppo deciso verso un super finale. (Degustazione di Stefania Vinciguerra)
Zona di produzione: nel comprensorio Doc di Bolgheri, da vigne poste tra 100 e 200 metri sul livello del mare e con terreni caratterizzati da arenarie e argille miste a flysch calcareo marnoso. Il clima è di tipo mediterraneo temperato con frequenti brezze marine. Una viticoltura basata su metodi e principi totalmente rispettosi per l’ambiente permette uno spontaneo equilibrio produttivo con basse rese per ettaro di uva.
Vitigni: 65% cabernet sauvignon, 20% merlot e 15% sangiovese.
Vendemmia: l’uva è raccolta manualmente e scrupolosamente selezionata in vigneti con un’età media di 25 anni.
Lavorazione: la fermentazione spontanea avviene in tinelli di legno tronco conici aperti con gentili e ripetute follature manuali, che consentono lunghe macerazioni e la cessione lenta dei soli tannini nobili e completamente maturi. Questo vino è stato maturato per 18 mesi in barrique ed è stato imbottigliato il 30 agosto 2019.
L’annata: la vendemmia 2017 sarà sicuramente ricordata come la più precoce di sempre, iniziata coi primi merlot il 17 agosto e terminata il 21 settembre con gli ultimi cabernet sauvignon. Un aiuto provvidenziale per la maturazione delle uve è arrivato grazie alle piogge cadute durante la prima metà di settembre che hanno permesso di rallentare la vendemmia e raccogliere con calma le uve rimaste. Anche in un’annata piuttosto calorica spiccano la sapidità e la dolcezza tannica tipiche di questo vino. Si distinguono note balsamiche di macchia mediterranea e sentori vegetali di buona maturità. La matrice estrattiva importante dona lunghezza e profondità al gusto.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti gastronomici consigliati: con cacciagione e selvaggina, si sposa perfettamente con le preparazioni locali a base di cinghiale, a brasati umidi di carne rossa, ottimo con formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Produzione: 50.000 bottiglie.
Grattamacco
COLLEMASSARI S.p.A. Società Agricola
di Maria Iris Tipa Bertarelli e Claudio Tipa
Località Lungagnano, 129 - 57022 Castagneto Carducci (LI)
Tel + 39 0565 765069 - Fax +39 0565 763217
https://www.collemassariwines.it/estates/grattamacco/
grattamacco@collemassari.it
Anno di fondazione: 1977
Totale bottiglie prodotte:85.000
Vendita diretta:
Visite Azienda:Su Appuntamento
Ettari vigneto:13
Osteria Magona
S.P. 16b Via Bolgherese
Loc. Vallone dei Messi 199 – 57022 Bolgheri (LI)
Tel. +39 0565.762173
https://www.osteriamagona.com/
info@osteriamagona.com
Orari di Apertura:
Cucina no stop dal martedi alla domenica
Pranzo 12:00 – 14:30
Merenda con Ribolitta, salumi, formaggi e carne alla griglia 15:30 – 17:30
Cena 19:30 – 22:00
Chiuso il lunedi
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Grattamacco
|
12/03/12 | Redazione |
Esiste da quasi quarant’anni, da quando Pier Mario Meletti Cavallari, manager bergamasco ed enotecario, decise di trovare a Bolgheri il suo luogo del vino. Oltre quindici anni fa fu acquistato... Leggi tutto |
|
![]() |
Osteria Magona Bolgheri
|
14/09/20 | Redazione |
Orari di Apertura:
Cucina no stop dal martedi alla domenica
Pranzo 12:00 – 14:30
Merenda con Ribolitta, salumi, formaggi e carne alla griglia 15:30 – 17:30
Cena 19:30 – 22:00... Leggi tutto |