Risotto al Prosecco e Parmigiano

Questa ricetta è proposta dalla chef Clementina del ristorante Al Castelletto di Pedeguarda di Follina (Tv), da abbinare a Grave di Stecca Nino Franco.
Ingredienti per 6 persone:
400 g riso Carnaroli, 70 g burro, 1,5 l brodo vegetale, 70 g scalogno, 130 g Parmigiano Reggiano, 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b., 1 bottiglia di Nino Franco Grave di Stecca.
Preparazione :
Tritare lo scalogno, mettere 40 g di burro in una casseruola e quando sarà sciolto unire lo scalogno e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.
Unire il riso e farlo tostare.
Bagnare con 35 cl di Grave di Stecca, mescolare e attendere che il vino evapori completamente.
Bagnare con un mestolo di brodo bollente continuando a mescolare e continuare aggiungendo il brodo e mescolando regolarmente fin quando il riso sarà quasi cotto.
Regolare di sale e pepe, secondo il proprio gusto.
Spegnere il fuoco e mantecare il riso con il restante burro, quindi aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Il riso continua a cuocere anche a fuoco spento ancora per alcuni minuti.
Servire il risotto all'interno della forma del Parmigiano (se per tante persone), altrimenti "creare" delle fondine con piccole forme di formaggio stagionato tagliate a metà in senso orizzontale.
Vino in abbinamento:
Grave di Stecca Nino Franco
Giallo paglierino, brillante; bollicine fitte e dalla dolce mobilità. Profumi di frutta matura, erbe aromatiche, salvia; intense note di pietra focaia. All’assaggio è secco, ma cremoso. Finale setoso e persistente con un tocco di mandorla tostata.
Zona di produzione: un vigneto di antiche origini, denominato “Grave di Stecca”, un clos sulle pendici delle Prealpi e ubicato a pochi passi dal centro di Valdobbiadene. Esposto a sud, e in parte schermato da un ampio parco, gode di un particolare microclima.
Vitigni: 100% glera.
Tecnica di produzione: ottenuto con la seconda fermentazione in autoclave, metodo Charmat.
Tipologia: Brut (7 g/l)
Temperatura di servizio: 6-8° C.
Abbinamenti consigliati: da sorseggiare come aperitivo e da godere a tutto pasto. Ottimo abbinamento con prosciutto, frutti di mare, fish & chips e tempura di gamberi e verdure.