Pomodori col riso a modo mio

Un tipico piatto estivo, ottimo anche il giorno dopo. Bisogna berci insieme un rosato e abbiamo scelto il Cerasuolo d’Abruzzo di Cataldi Madonna.
Ingredienti per 20 pomodori:
20 pomodori ramati o cuore di bue piuttosto grandi e sodi, 1 kg pomodori San Marzano, 20 cucchiai colmi di riso Carnaroli (circa 1 kg), 12 patate a pasta gialla, 1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona, olio extra vergine d’oliva q.b., 30 foglie di basilico, un grande ciuffo di prezzemolo, sale q.b.
Procedimento:
Lavare i pomodori, tagliare la parte superiore dal lato del picciolo e tenerlo da parte per usarlo poi come coperchio.
Svuotare i pomodori facendo attenzione a non bucarli, mettere la polpa in una ciotola, eliminando le parti coriacee. Salare l’interno di ciascuno.
Sbollentare i pomodori San Marzano, pelarli, aggiungerli all’altra polpa e tritare tutto grossolanamente.
Pelare le patate e tagliarle a tocchetti non troppo grandi.
In un ampio tegame far dorare lo spicchio d’aglio finemente tritato facendo attenzione a non bruciarlo, versare il pomodoro tritato, salare e lasciar bollire per 10-15 minuti, in modo che si addensi un poco.
Spegnere il fuoco, unire il riso, 5 o 6 cucchiai d’olio evo, il prezzemolo e il basilico tritati. Mescolare e controllare il sale.
Scolare l’acqua che si sarà formata, mettere il riso in ogni pomodoro senza colmarlo fino all’orlo e disporli in una teglia unta con un po’ d’olio. Distribuire un filo d’olio evo in superficie, coprire con i coperchietti tagliati e lasciati da parte all’inizio.
Mescolarle alle patate il riso avanzato, olio evo e sale. Distribuirle ai lati e tra i pomodori, completare con un filo d’olio, salare e cuocere in forno preriscaldato a 200° per almeno 1 ora (dipende dal forno utilizzato).
Servire a piacere, tiepidi o freddi. Sono buonissimi anche il giorno seguente.
Vino in abbinamento
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Cerasuolo d’Abruzzo Cataldi Madonna
Colore cerasuolo brillante e allegro. Profumi intensi di frutta rossa, soprattutto fragola, poi la tipica nota di mandorla. In bocca è una festa di freschezza. Un'interpretazione del Cerasuolo facile e interessante, contrassegnata dalla nettezza e da un finale fiorito persistente.
Zona di produzione: una vigna in Località Macerone ad Ofena (AQ) a 380 metri s.l.m.
Vitigni: montepulciano, allevato pergola del 1970.
Produzione: criomacerazione di una parte delle uve, fermentazione a 15-18°C, successivo contatto con le fecce sottili.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Temperatura di servizio: 14°C.
Abbinamenti consigliati: un rosato da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cataldi Madonna
|
04/04/11 | Redazione |
Barone e professore di Filosofia, uomo colto e intelligente, ma soprattutto uno dei grandi interpreti dei vini d’Abruzzo. Luigi Cataldi Madonna è tutto questo e non a caso dalla sua... Leggi tutto |