Polpette di lesso

Piatto della cucina di casa che proponiamo in abbinamento al Rosso Veronese Calinverno 2016 di Cottini Monte Zovo.
Ingredienti per 4-5 persone:
400 g circa di carne di manzo lessa; 500 g di patate non novelle e con la polpa farinosa; 2 uova; 50 g di parmigiano reggiano grattugiato; 1 spicchio d’aglio; prezzemolo; poca scorza di limone grattugiata; 200 g di pangrattato; sale e pepe, olio di oliva o di arachide per friggere.
Preparazione:
Lavare le patate e, senza sbucciarle, metterle in acqua fredda e lessarle.
Ripulire la carne dalle parti troppo grasse e dalle cartilagini e tritarla con il macinacarne o con il mixer (in questo caso non frullare troppo: il trito deve risultare non troppo fine).
Togliere allo spicchio d’aglio il germoglio interno e tritarlo finissimo con una manciatina di prezzemolo.
Quando le patate saranno cotte, pelarle e passarle dallo schiacciapatate, lasciandole cadere in una ciotola.
Unirvi la carne, il formaggio, la scorza di limone, il trito di aglio e prezzemolo, le uova intere, sale e pepe. Lavorare l’impasto con le mani per qualche minuto in modo che risulti liscio e ben amalgamato.
Prendere un pezzo e rotolarlo fra le mani dandogli la forma di una piccola salsiccia e, quando la polpetta è pronta, rotolarla nel pangrattato in modo che se ne rivesta bene.
Una volta che le polpette saranno tutte pronte, friggerne cinque o sei alla volta in olio caldo molto abbondante [170°] e scolarle dopo cinque o sei minuti, quando saranno ben dorate.
Via via che sono scolate, passarle su un doppio foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso e servirle spruzzate leggermente di sale.
Si mangiano calde o tiepide ma sono ottime anche fredde.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Calinverno Rosso Veronese 2016 Cottini Monte Zovo
Rubino molto intenso e concentrato. Avvolgente ed etereo, con precise note di maraschino, confettura di visciola, vaniglia, lieve cacao. Sapore pieno e teso, caldo ma non pesante, con un ottimo rapporto fra tannini e acidità. Lunghissima persistenza.
Zona di produzione: vigneti della tenuta a Caprino Veronese (VR), sulla collina a nord della cantina, a un’altitudine di 250-300 metri sul livello del mare. Esposizione Est-Ovest. Terreno di natura morenico con scheletro ghiaioso.
Vitigni: uvaggio di corvina e corvinone 70%, rondinella 20%, croatina 5%, cabernet sauvignon 5%, da vigne di età compresa tra i 12 e i 25 anni. Sistema di allevamento misto guyot e pergola. Densità di impianto pari a 6.500 cp/ha per guyot e 3.300 cp/ha per la pergola. Resa per ettaro 80 quintali. I vigneti sono certificati per il rispetto della biodiversità, secondo lo standard “Biodiversity Friend”.
Vendemmia: la vendemmia è tardiva. Le uve vengono lasciate surmaturare in vigna per un periodo che, seguendo l’annata, varia tra le 2 e le 4 settimane. L'epoca di vendemmia va dalla fine di ottobre alla metà novembre.
Appassimento: dopo la raccolta manuale, le uve vengono disposte in casse e portate in fruttaio dove riposano per l’appassimento tra i 20 e i 30 giorni. La perdita di peso in questa fase si aggira intorno al 20-25%.
Vinificazione: al termine del periodo di appassimento, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione dura circa 25-30 giorni. La maturazione di 24 mesi viene effettuata in barrique e tonneau. Seguono 12 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Gradazione alcolica: 15% vol.
Abbinamenti consigliati: si sposa con secondi di carne importanti. Con il barbecue, per il suo corredo speziato, con porchetta, costine, prosciutto glassato alla brace. Ottima affinità con i formaggi stagionati.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Monte Zovo - Famiglia Cottini
|
22/12/16 | Redazione |
Più che un’azienda in questo caso si potrebbe parlare di una vera costellazione di cantine. Oltre a Monte Zovo ci sono infatti Palazzo Maffei, con Country House attigua, poi... Leggi tutto |