Polpette dal cuore filante al Conciato Romano

Semplici polpette dal cuore filante, dal sapore deciso e particolarmente intenso. Le proponiamo in abbinamento al Vigna Sant’Angelo Colline Teramane Docg Valori, un Montepulciano altrettanto intenso.
Ingredienti per circa 12 polpette:
350 gr di carne trita di maialino nero casertano, 2 uova, 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato, prezzemolo tritato, sale, pepe, 2 fette di pane casareccio raffermo, 60 gr di pangrattato, qualche cucchiaio di farina, 50 gr di Conciato Romano* di 6 mesi di stagionatura, olio extravergine.
Preparazione:
Mescolare la carne trita con le uova, il parmigiano, il prezzemolo, sale, pepe e le due fette di pane precedentemente ammorbidite in acqua e strizzate.
Unire all'impasto il pangrattato e verificare che il composto sia morbido.
Formare delle palline, mettendo all'interno di ciascuna un pezzetto (circa 1 cm ) di conciato romano.
Compattare le polpette e passare nella farina.
Scaldare l'olio e friggere le polpette facendole rosolare da tutti i lati.
Servire calde.
*Il Conciato Romano è il più antico formaggio d'Italia, risalente agli albori della civiltà agropastorale, circa 4 secoli prima di Cristo. È ottenuto con latte crudo di pecora e stagiona in anfore di creta sotto una concia composta da olio, timo e menta selvatica, rosmarino, origano, foglie di noce, aceto di vino e peperoncino. È una vera esperienza sensoriale.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Vigna Sant’Angelo Colline Teramane Docg Valori
Rubino granato molto intenso. Avvolgente e molto tipico al naso, con sentori di amarena e di cacao, poi vaniglia, prugna e leggermente fumé. Sapore deciso, corposo ma teso, elegante, con tannini composti e fini. Chiude molto persistente.
Un vino prodotto dal 1996 e tirato in sole 6.500 bottiglie.
Zona di produzione: Sant’Omero (TE), i vigneti sono ubicati a 280 metri di altitudine.
Vitigni: montepulciano 100% da viti di 40 anni allevate a cordone speronato modificato con una densità di impianto di 6.000 piante per ettaro.
Produzione: vendemmia nella prima settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di acciaio inox con lunghe macerazioni. Maturazione un anno in barrique nuove e affinamento di almeno un anno in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol circa
Temperatura di servizio ottimale: 16-17°C circa
Abbinamenti consigliati: carni alla brace, agnello al forno, secondi piatti di grande consistenza.