Peposo

Antica ricetta toscana normalmente accompagnata dal Chianti, ma proposta nell'insolito abbinamento con il Vigna Sant’Angelo Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Valori.
Ingredienti per 4 persone:
600 gr muscolo di manzo, ½ litro vino rosso, 3 spicchi d'aglio, sale q.b., 2 cucchiai da tavola di pepe in grani, pepe nero q.b., 4 cucchiai da tavola olio extravergine, 2 foglie d'alloro (facoltative). Fettine di pane da tostare per accompagnare il servizio.
Preparazione:
Tagliare la carne a pezzi non troppo piccoli e salarla.
Metterla in un contenitore e aggiungere gli spicchi d'aglio schiacciati, l'alloro (se vi aggrada il profumo), il pepe in grani e il pepe macinato: le quantità dipendono dal gusto personale, ma il pepe è l'essenza dellla ricetta, non bisogna essere parchi.
Coprire con il vino (il consiglio è di usare sempre lo stesso vino che poi si serve in tavola) e lasciar marinare per un'ora.
Mettere l'olio evo in un tegame preferibilmente di terracotta e trasferirvi la carne con la sua marinata. Far cuocere coperto per almeno 3 ore a fiamma molto bassa (se si è scelto il tegame di terracotta serve lo spargifiamma).
Se a fine cottura il liquido dovesse essere in eccesso o risultare poco denso, togliere la carne e trasferirlo in un tegamino, quindi farlo restringere per qualche minuto a fiamma vivace. Appena pronto versarlo nuovamente sulla carne e mescolare.
Servire caldo, accompagnato da fette di pane tostato.
Il peposo è uno spezzatino tipico dell'Impruneta, di cui esistono molte varianti anche con pomodoro, carota e sedano. Ma il piatto è precedente all'introduzione in Europa del pomodoro, quindi ne preferiamo la versione "in bianco".
Vino in abbinamento:
Vigna Sant’Angelo Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Valori
Rosso rubino limpido con riflessi granati. Note aromatiche floreali, speziate, di frutti rossi maturi, con una sfumatura vanigliata. Al palato intenso, complesso, ampio.
Zona di produzione: il comune di Sant’Omero (Te), da vigneti posti a un'altitudine di 280 metri.
Vitigni: montepulciano 100%, da viti di 40 anni allevate a cordone speronato modificato con una densità di 6.000 piante per ettaro.
Produzione: vendemmia nella prima settimana di ottobre, fermentazione in vasche di acciaio inox con lunghe macerazioni. Maturazione di un anno in barrique nuove e affinamento di almeno un anno in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-17°C.
Abbinamenti consigliati: carni alla brace, agnello al forno, secondi piatti di grande consistenza
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Valori
|
20/11/13 | Redazione |
Il sorriso leale di Luigi Valori è già una garanzia. Se a questo si aggiunge la sua joint-venture con la Masciarelli si capisce che da queste parti alla qualità si dà del... Leggi tutto |