Peperoni ripieni di amaranto saltato
Un’insolita ricetta estiva che abbiniamo al Collio Sauvignon 2018 Ronco Blanchis.
Questa ricetta è adatta anche per chi soffre di celiachia, dal momento che l'amaranto, uno pseudocereale molto ricco di fibre e di proteine di alta qualità, è completamente privo di glutine. Arricchiamo il ripieno con pomodori San Marzano, olive di Gaeta e santoreggia.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr amaranto, 2 peperoni gialli, 2 peperoni rossi, 10 pomodori San Marzano maturi, 1 spicchio d’aglio rosso, ½ peperoncino, 100 gr olive di Gaeta denocciolate, 4 filetti di acciuga dissalati, 2 rametti di santoreggia, olio evo q.b., sale
Procedimento:
Arrostire su una piastra i peperoni, spellarli ed eliminare piccioli e semi. Dividere ognuno in 4 falde longitudinalmente e tenere da parte.
Mettere a bagno l’amaranto per mezz’ora, sciacquarlo e lessarlo per 15 minuti in 600 ml di acqua salata, mescolando spesso e facendo attenzione che non si attacchi al fondo.
Sbollentare e spellare i pomodori. Tagliarli a pezzetti.
In una padella ampia con un cucchiaio di olio evo far ammorbidire l’aglio con le acciughe e schiacciarle con una forchetta. Aggiungere un pezzo di peperoncino, le olive a rondelle, un pizzico di sale e i pomodori. Far cuocere per una ventina di minuti e aggiungere l’amaranto. Lasciar insaporire e far addensare fino a ottenere una specie di polenta consistente. Spegnere, unire la santoreggia a foglioline, regolare di sale e far freddare.
Mettere un po’ di amaranto dentro ciascuna falda di peperone e arrotolare. Con un coltello affilato dividere ciascun involtino in due, cercando di non far uscire il ripieno.
Servire con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e insalata condita a piacere.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Collio Sauvignon 2018 Ronco Blanchis
Il Sauvignon è un vitigno internazionale che ha trovato nel Collio un'espressione unica e originale. Questo Sauvignon, paglierino-verdino, ha note aromatiche intense di sambuco, cedro, erbe fresche, passando anche per la rosa. In bocca è pieno, fresco e avvolgente.
Zona di produzione: la collina (ronco) di Blanchis nel Collio - provincia di Gorizia - formata da marne eoceniche.
Vitigni: 100% sauvignon, sistema di allevamento a Guyot, con 4830 viti per ettaro, resa 85 q/ha.
Produzione: pressatura soffice dell’uva intera, non diraspata, vinificazione in vasche d’acciaio. Il successivo affinamento avviene in acciaio 7 mesi.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Abbinamento consigliati: antipasti in genere, prosciutto crudo, piatti di pesce con salse.