Penne al forno con zucca, salsiccia e noci pecan

Piatto tipicamente invernale di Iolanda Maggio da gustare con il Coltassala 2017, Chianti Classico Gran Selezione del Castello di Volpaia.
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di penne rigate; 250 gr di zucca mantovana tagliata a cubetti; 2 salsicce; 100 gr di noci pecan tritate grossolanamente; 150 gr di mozzarella fiordilatte; ½ l di latte parzialmente scremato; 50 gr di burro; 50 gr di farina; ½ cipolla bionda; 1 spicchietto d’aglio; un rametto di rosmarino; noce moscata, parmigiano reggiano, sale, olio extra vergine d’oliva qb.
Procedimento:
In una padella antiaderente mettere un filo d’olio, aggiungere la cipolla tritata finemente, il rametto di rosmarino e la zucca, portare a cottura a fiamma dolce con un coperchio, regolare di sale.
Sbriciolare le salsicce e farle rosolare bene in un’altra padella con un filo d’olio e uno spicchietto d’aglio.
Preparare una besciamella mettendo in un pentolino la farina e il burro a creare il roux, aggiungere il latte tiepido a filo per non creare grumi continuando a mescolare. Una volta pronta, aggiungere parte del parmigiano reggiano, una grattata di noce moscata e salare.
Portare a ebollizione d’acqua per le pennette. Lasciarle cuocere e scolarle molto al dente (se la cottura della pasta è di 12 minuti toglierle a 8-9 minuti).
Condire la pasta in una ciotola capiente con la zucca (togliendo il rametto di rosmarino), la salsiccia, le noci pecan, ⅔ della besciamella e la mozzarella tagliata a cubetti.
In una teglia da forno versare un po’ di besciamella, distribuire a questo punto la pasta avendo cura di livellarla bene, completare con la besciamella rimasta, una generosa spolverata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a forno già caldo a 180° per circa 30 minuti o finché si sarà formata sopra una bella crosticina dorata.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2017 Castello di Volpaia
Colore rosso rubino molto intenso. Nitido al naso, fine e complesso, con una particolare nota di fragolina di bosco, poi rabarbaro, ribes, mora, amarena, accenni di vaniglia. Sapore teso e deciso, con tannini fitti ma molto fini e vellutati, corpo estremamente elegante, caldo ma agile e molto sfaccettato nel finale.
Zona di produzione: il vigneto Coltassala in comune di Radda in Chianti, posto a 487-535 metri di altitudine ed esposto a sud. Il terreno è arenaria (Oligocene) di tipo sabbioso-limoso.
Vitigni: 95% sangiovese, 5% mammolo. Età media delle piante 20-25 anni. La coltivazione è biologica, il sistema di allevamento a Guyot. La densità è di 5.698 ceppi/ha, la resa di uva 45 q/ha, la resa in vino 30 hl.
Vendemmia: raccolta manuale anticipata al 22 settembre 2017. Nonostante il caldo e la siccità estive, alcune provvidenziali piogge cadute intorno al 10 settembre hanno permesso alle viti di portare a termine il processo di maturazione.
Vinificazione: maturazione 24 mesi in barrique di rovere Allier muove, affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Abbinamenti consigliati: formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, secondi di carne rossa.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Castello di Volpaia
|
04/04/11 | Redazione |
Questa storica e prestigiosa azienda di Radda in Chianti non smentisce mai la sua fama e propone sempre vini di fattura ineccepibile con alcune punte qualitative molto elevate. Accanto ai vini... Leggi tutto |